MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Sella al Dente del Gigante; il nipote Daniel (18 febbr. 1856 - 2 genn. 1910) che vantava una quindicina di ascese al Cervino ed era noto fra gli inglesi come "the Child of Nature". Tuttavia tale fama non fu sufficiente a risollevare le condizioni ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] Tommaso, e una sorella, Franceschina; non è noto il nome della madre. Intorno all’età di diciassette anni si trasferì a Brescia, dove completò alta Val Brembana. La spiegazione godette di singolare fortuna se quasi un trentennio dopo la morte di ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] noto grazie a un disegno settecentesco, e un Ritratto di pittore (firmato e datato 1569), di Guida alla mostra, in La pittura del ’500 in Valtrompia (catal., Gardone Val Trompia), a cura di C. Sabatti, Brescia 1988, pp. 104-107; E.M. Guzzo, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] dei Nove.
Nel 1414 sposò Nicoluccia Benintendi e, in seguito, una Francesca di cui s’ignora il casato (Pertici, 2012, p. 56 n. 88). Fu noto, al tempo suo, anche come Antonio di Checco Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] trasferiti, già nel sec. XII, nell'alta Val Polcevera, a ponente di Genova. Qui, intorno a Campomorone e, in di Valois: segno evidente di una posizione sociale ormai consolidata. Come questa sia stata acquisita non è noto, ma restano testimonianze di ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] , a Gressoney, in Val d’Aosta, conobbe Carla, figlia di Luigia Schoch e di Franco Tosi, orfana di entrambi i genitori, il il 27 ottobre 1914, Ucelli si dimise dalla Riva. Non è noto che cosa lo avesse indotto a lasciare l’azienda. La documentazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] affrontare anche problemi a livello locale. Lo scontro più noto, e di certo più duraturo, fu quello con Firenze impegnata a e che assolveva alla stessa funzione di controllo sulla Val d'Elsa, fu nel mese di aprile del 1156 duramente attaccato dai ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] alla professione bancaria - aveva ancora come preside G. Boccardo, noto economista e senatore (R. Faucci, La scienza economica in Italia CdA, ma solo per pochi mesi le sue condizioni di salute gli permisero di esercitare il mandato. Il CdA del 6 dic. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] tecnica, apprese i principi dell’architettura dal noto ingegnere Antonio Bertola e dell’artiglieria dall’ingegnere il professore di botanica dell’ateneo torinese Vitaliano Donati intraprendeva, per esempio, un viaggio in Savoia e in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle diVal d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] posizioni più ortodosse dell’Ordine. Non ci è noto quasi nulla degli anni trascorsi mentre Firenze assisteva alla . pp. 82 s.); L. Guerini, Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo, Firenze 2010, pp. 85 s.; C.P.E. Nothaft, Dating the ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...