DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Marcello, parrocchia alla quale, val la pena di ricordare, il D. apparteneva fin dal 1538 (Arch. dell'Accad. di S. Luca, Registro degli per l'oratorio di S. Giovanni decollato - per la Nascita del Battista, noto attraverso un'incisione di G. Bonasone ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il fratello di costui, Leopoldo, principe di Salerno, noto per di G. Lanza, a cura di C.M. De Vecchi diVal Cismon, VIII, Torino 1939, p. 96; le Relazioni diplomatiche fra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2, II, a cura di ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] insieme a Margherita Zöebeli, venne incaricata di organizzare il piano di aiuto ai civili della Val d’Ossola e ai partigiani in l’impegno nell’organizzazione trotzkista clandestina, diventando presto noto anche alla Gestapo. A metà del 1941 si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] questo ben noto agli studiosi, relativo alla causa fra la badessa Sofia e le religiose del monastero di Rosano, ci favore dei suoi fedeli diVal d'Ambra nel 1208: una fonte, dunque, che ci si mostra in tutta la sua natura di statuto "signorile". ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] del M. è documentata a Brentonico, in Val Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere di Francesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di risollevare le sorti del conflitto.
Il 20 ag ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Bologna fu coinvolta nella rivolta contro il Papato e nel conflitto noto come ‘guerra degli Otto santi’ (1375-78). Il vicario Marco, figlio naturale, lasciò 1000 lire di bolognini e una casa con pozzo e orto in Val d’Aposa, un’altra casa posta nella ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] politicamente "impegnato"; né è noto il motivo dell'intrapresa attività sua di tipografo-editore vodese, ai margini rimpatriato rivestì il saio francescano a Colle diVal d'Elsa e morì in pace con la Chiesa di Roma, non senza godere in conseguenza d ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] i' vorrei. Anche qui però si vorrebbe sapere di più, e con più sicurezza. Certo leggendo l' trobar contrapponeva il francese che " val mais et es plus avinenz a del Duecento: che sono soprattutto, com'è noto, proprio quelli da lui indicati.
Bibl. ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] Venezia Giulia, comunicato alla Presidenza il 6.2.2014.
10 Com’è noto, l’art. 15 St. Sicilia ha soppresso «le circoscrizioni provinciali e regionali, di «liberi Consorzi comunali» (art. 1, co. 1), ad esse territorialmente corrispondenti. In Val d’ ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] prima metà del secolo non lascia alcun dubbio sul fatto che Bernardo sia nato al di fuori del vincolo matrimoniale. È noto, infatti, che suo padre, Niccolò di Boninsegna Machiavelli, presentando il 12 luglio 1427 la dichiarazione al primo catasto non ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...