Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] platonico. (Non ostacola tale interpretazione il contrario noto aneddoto riportato da Benvenuto, per il suo l'ultimo anno di sua vita, ella compie testamento a favore dei nipoti Alberti, che la ospitano nel castello di Cerbaia in Val Bisenzio. Questi ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] di "pulitissima scuola fiorentina". Tale programma, come è noto dagli studi sull'argomento, era fondato sulla necessità di edizioni meno attendibili delle Rime piacevoli (Bologna 1823; Colle diVal d'Elsa 1827), bisognerà attendere la fine del sec. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] dell'illegittimo Giuseppe (1292) valse come è noto al D. un giudizio di condanna da parte dell'Alighieri (Purg., XVIII, intervento che si concluse con la conquista di diversi castelli nella Val Lagarina. Di ben maggiore rilievo fu l'episodio mantovano ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] volta come podestà di Novara nel 1386, ci appare uomo di governo già noto e stimato; un Id., Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] a Condate esisteva il tempio di Mars Mullo.
Il fanum più noto della Lugdunensis è il cosiddetto Tempio di Giano ad Augustodunum (Autun calligrafiche pieghe dell’abito. A Vienne-en-Val, nell’area di Orléans, è stato rinvenuto un gruppo scultoreo con ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] stagionatura e al commercio del gorgonzola.
Non è noto il ruolo di Carlo Polenghi nella nuova società, mentre sono , in Oro bianoco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, Lodi 2002, pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Giulia Maria l'intenzione di cedere le quote di loro proprietà. Questa a sua volta rese noto il 18 maggio che della sera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologia industriale nella Val Seriana, in Campagna e industria. Itinerari, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Val Bormida. Nel 1485 vendette una casa a due soci, di cui uno era il tessitore Manfrino Pancaldo, padre di Leone, compagno di el cavo de San Michele Saonese per mio rispetto, e così notò nel suo libro». Comparve poi «un’isola bellissima sopra uno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle diVal d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] et in bonam fidem reduxi" (Kristeller).
Ancora giovane, non è noto l'anno, il L. si trasferì a Firenze, dove strinse -80, iniziato con ritardo perché al L., che si trovava a Colle diVal d'Elsa, dove si era trasferito per i mesi estivi, non fu ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di nipoti, imparentato con Giovan Pietro Malacrida (pittore comasco noto dal 1489 al 1499).
Firmati e datati 1541 (al di agostiniano di S. Maria delle Grazie di Gravedona, Menaggio 1982 (estratto da Communitas, Boll. delCentro studi storici Val ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...