BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] altro candidato si era presentato alla successione, essendo noto che Morvilliers avrebbe continuato a conservare tutta la di Navarra Margherita di Valois per 28.000 scudi e si ritirò nel vicino priorato degli agostiniani di S.te Catherinedu-Val- ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] al Parlamento subalpino nel marzo 1860 nel collegio di Gardone Val Trompia iniziava per Zanardelli un’avventura nelle istituzioni et l’Italie moderne di Alessandro D’Atri uscita a Parigi nel 1903 con l’avant-propos del noto giornalista e scrittore ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] quelle dei santuarî-necropoli con stele antropomorfe di Saint-Martin-de Corléans in Val d'Aosta e di Sion in Svizzera.
L'etnologia, la da un maggiore rigore analitico sull'enorme campionario già noto, specialmente in Francia.
Resiste, quindi, ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] della strada che da Siena conduce a Pisa, citando Colle diVal d'Elsa e Poggibonsi (cap. 14).
I cronisti francescani noto nella seconda metà del Trecento, contiene solo i capitoli dedicati alla Passione, dall'Ultima Cena fino alla discesa di Cristo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] I, 94) i loro progenitori, giunti alla foce del Po e di qui scesi nell’Italia centrale per fondare la Tirrenia. La prima London 1990.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] della vita teatrale parigina batte però sul Boulevard du Temple, meglio noto come Boulevard du Crime, tra Théâtre de la Gaîté, de e a modo suo ci cava il proprio divertimento. Val proprio la pena di prendersi per i capelli per questo! Ognuno può ben ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] che il Marino Zeno intestatario di una partita a S. Basso (4000 ducati) costituisse con lui una fraterna.
Non è noto a quale linea dei Dandolo (febbraio-settembre 1393).
Degna di nota è anche la pacificazione della Val Camonica, resa insicura dalle ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Negli anni Quaranta realizzò opere di notevole interesse anche la produzione indipendente diVal Lewton, esclusa dall'universo delle of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Basil ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] rispetto al gruppo di S. Francesco, il Compianto nell’oratorio della chiesa di S. Caterina a Colle Val d’Elsa ( 98, nota 11).
Giovanni, figlio di Zaccaria (non è noto il nome della madre), fu scultore e medaglista di lunga carriera. Nato a Volterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] ossessionati l’uno dall’altra nessuno penserebbe che siamo pazzi”. “Val è convinta che siamo ossessionati l’uno dall’altra. Ha biologia sovietica), di Juz Aleskovskij, uscito lo stesso anno, il 1970, del più noto Moskva-Petuski di Venedikt Erofeev, ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...