Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e giurisdizionali europei e sovranazionali – nei quali, com’è noto, l’area del diritto scritto è meno ampia che da ., Aggiornamento, VI, Milano, 2002, 881 ss.). Val solo la pena di osservare, incidentalmente, come proprio in quegli ordinamenti, per ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] d.lgs. n. 231/2002 ha dato attuazione – come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29 di far valere un diritto, Padova, 1990, 51 ss.; Di Majo, A., Libertà contrattuale e dintorni, in Riv. crit. dir. priv. 1995, 14; Di ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] etiche, ma come politica, giusta [il] trito detto che Parigi val bene una messa» (Discorsi parlamentari, cit., pp. 176-77 il Concordato si violava un’istanza di fondo, che Croce considerava religiosa. È noto che una linea rilevante nella riflessione ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] sul più noto esemplare milanese può essere stato all'origine del procedimento giudiziario), e un protettore, il cavaliere di Vendôme, della Val Sesia nel 1678 a' di 15 agosto); Id., Albero genealogico delle principali famiglie valsesiane di Varallo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] (PCI) ed era capo partigiano in Val d’Aosta – la scelta del M. di convertirsi al cattolicesimo non fu compresa né ad allora parlato di guerra: «È noto che l’unica “difesa” possibile in una guerra di missili atomici sarà di sparare circa venti minuti ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] lessicale di una tale struttura metrica (V. CANZONE 5.).
Una continua riflessione teorica, come è ben noto, ma che mi val, c'ho le membra legate?, If XXX 81; ch'elli ha sofferta, e guardando sospira, XXIV 117; o in momenti di " fretta, velocità ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Maria le estati a San Marziale fuori Colle diVal d’Elsa, dal nonno paterno Leopoldo, scultore in marmo e cugino del noto pittore Cesare.
Nel 1915 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Siena. Chiamato nel 1917 alle armi e ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] castrum di Calepio (ibid., coll. 801-02; Ronchetti, Memorie istoriche, II, pp. 230-31). Tuttavia non è noto in figlio Gerolamo, canonico della chiesa cattedrale di Bergamo e arciprete della pieve di Curno in Val Camonica, spettavano i beni che il ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] armi del primitivo esercito romano (v. battaglia di Thurium del 282 a. C., Val. Max., i, 8, 6). Questo aspetto un piccolo tempio a pianta circolare con pronao tetrastilo o esastilo, noto solo da monete, per custodirvi le insegue riprese ai Parthi nel ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] commissionato da Marino Querini, «avochato famoso» (M. Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin et al., XXXIV, Venezia 1892, col. 38). Dell’opera, citata anche da Vasari, è noto soltanto un frammento che si trovava un tempo nella collezione Giovannelli ed ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...