Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] paterna (39). Il primo documento a me noto in cui Marietta compare come moglie di Bartolomeo è del luglio 1583 (40).
Per Sappiamo di numerose operazioni di piccolo credito, di compravendite di terreni effettuate valendosidi notai di Lavenone e ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Val d’Orcia, 1968, p. 181) sia Benedetto Gentile nella cronaca degli ultimi mesi didi quell’anno e di quel ‘teatro’ non va dimenticato il ruolo di crocevia di tutti i servizi e di tutte le trattative (anche le più inconfessabili). Al quadro già noto ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] val d'Ossola) così come la madre Francesca Cini, originaria della confinante località di Croveo (parrocchia didi grande importanza nella Chiesa messicana, sia come inquisitore, sia come promotore dell'introduzione dei dettami tridentini. Non è noto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] la dorsale di Alpi e Appennini era relegata a un’agricoltura di sussistenza, mentre le pianure irrigue della Val Padana nel 1954, Giulio Natta, docente del Politecnico di Milano. Meglio noto come Moplen®, nome commerciale datogli dalla Montedison ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , lo indusse ad accettare la presidenza dei comitato decemvirale incaricato del progetto di costituzione della Cisalpina. Non è ben noto il suo ruolo nell'approntamento di un testo che finì per essere quasi una copia della costituzione francese del ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] agli inizi del processo di regionalizzazione italiano. Infatti, come è ampiamente noto, l’istituzione delle regioni questo segno, a eccezione della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen e della Val d’Aosta/Val d’Aoste (Bin 2001). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] il 1898. Se l'effetto stimolante delle foglie di coca era noto in Francia da più di un secolo (1750) grazie al lavoro del botanico , Paris, Baillière et Fils, 1908.
Bazot 1993: Le Val-de-Grâce, deux siècles de médecine militaire, sous la direction ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] fautori dell'analisi economica del diritto, e in particolare di uno dei suoi corifei, ben noto in Europa, Richard Posner (Alpa, G. – Chiassoni .
Oltre ai vantaggi già evidenziati, val la pena di rammentare che la codificazione unitaria rafforza ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] e l'età sembrano avere la medesima influenza sul verificarsi dei suicidi e sulle prime manifestazioni di follia. Esquirol è noto anche per essersi occupato diffusamente delle epidemie dei suicidi che parrebbero colpire in determinati periodi alcune ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] da alcuni circoli progrediti, specie in Val padana (v. MUSSATO). Ma non è tanto di questo dato che occorre tener conto, quanto il rimando a una fonte intermedia: a parte il noto caso della citazione omerica di Vn II 8, si osservi che l'accumulo delle ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...