Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] in Giur. it., 2005, 427-440.. Val la pena però di sottolineare come – facendo appello alla libertà dell’ innanzitutto alla nozione e al ruolo dei principi generali. E’ noto che i principi generali sono considerati norme a tutto tondo e ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] alle istruzioni che contemporaneamente il segretario di stato Rafaël Merry del Val dava ai gradi intermedi della rilanciati per un effetto obliquo della reazione antimodernista.
È noto che uno dei punti che richiesero un esame supplementare per ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] succedersi dei diversi piani, un aspetto di prospettive pittoriche.
È noto che le rappresentazioni delle tragedie, delle delle scene dipinte già nel 99 a. C., ad opera di Claudio Pulcro (Plin., Nat. hist., xxxv, 23; Val. Max., ii, 4, 6) e poi nel 58 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] nessun principio meccanico noto interviene nelle loro operazioni" (Venel 1753, pp. 414-416), e andava oltre, invadendo un campo non suo, fino a teorizzare che ciò valeva anche per i fenomeni vitali, i quali "devono essere oggetto di una scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] suo inserimento nell’European recovery program, meglio noto come piano Marshall, lanciato dal governo di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall’ENI in Val Padana che fornirono un’alternativa al carbone – di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Calabria, correva una differenza assai minore di quella esistente tra il reddito delle Marche e quello della Val d'Aosta, che erano le regioni a energia, in un noto discorso al Parlamento, un intervento che egli definì di natura meramente tecnica ed ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] possiamo asserire con una buona dose di certezza che in tutta l'antichità era noto soltanto il telaio verticale, quello Athen., 15, 691 a; Val. Max., ix, i, 5). È naturale che le descrizioni si riferiscano soltanto ad esemplari di grande valore.
2. - ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] Lentini, Poi non mi val, 22, 26; Contini, 1960, I, p. 65); ma anche in questo caso c'è da dubitare della reale esistenza di un fenomeno, che tocca è tutt'altro che unanime (come era già noto) nel proporre rime siciliane imperfette, le quali restano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] controllare lo sbocco della val d’Adige, questo centro assumesse un’importanza assai superiore a quella di tutti gli altri abitati sino ad ora noto, un capitello ionico-italico, proviene dall’area gardesana (reimpiegato in S. Zeno di Bardolino).
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] abbia toccato vertici elevatissimi: l’esempio più noto riguarda l’attività di Giulio Natta (1903-1979), insignito del premio per un intervento di normazione dal centro che sarà l’opera, nel 1938, del ministro Cesare Maria De Vecchi diVal Cismon. Le ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...