Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] campo, è giusto ricordare per primo il danese Niels Steensen, noto anche come Nicolaus Steno o Nicola Stenone (1638-1686), un più antiche e val la pena di ricordare che lo studio di certi gruppi di microfossili di incerta posizione sistematica, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Val Tiberina, mentre significativi punti di contatto si colgono soprattutto con l’orizzonte culturale di Tarquinia. Nuovi elementi di de pierre, restituendoci testimonianza di un tipo architettonico altrimenti noto solo attraverso le fonti ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...]
Forse l'autore più significativo e, comunque, il più noto, in questo percorso interpretativo, è lo storico delle religioni spazi insospettati di ricupero. Val la pena, infine, di ricordare un ultimo possibile elemento di collegamento, riconducibile ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di non farlo) la loro scelta34. Reticio di Autun è certamente il personaggio più noto. Autore di un trattato Adversum Novatianum, probabilmente aveva un atteggiamento di 238. Si vedano anche le osservazioni di U. Domínguez del Val, Osio, cit., pp. 153 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] diffuse una delle prime traduzioni italiane del noto falso I Protocolli dei Savi Anziani di Sion (edita un mese dopo la e leader del sionismo, Theodor Herzl, con il Segretario di Stato Merry del Val e con papa Pio X, questa linea veniva confermata a ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Herculius. L’argomento, come è noto, è da lungo tempo oggetto di attenzione da parte della storiografia. La Prosopographie et histoire religieuse. Actes du colloque ténu en l’université Paris XII-Val de Marne les 27 et 28 octobre 2000, éd. par M.F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] da assegnare al senese Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio (1439-1501), non fosse la val Trebbia. Nuovi sistemi fortificati potevano ancora sorgere per ragioni contingenti, come nella Repubblica di Genova. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] di qualche verseggiatore" (p. 516).
Posizioni più articolate si rinvengono in CLPIO (1992), opera che come è noto sonetto anonimo (gravata da forti sospetti l'attribuzione a Rinaldo d'Aquino), Meglio val dire ciò c'omo à 'n talento (ed. A. Comes), [11 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] geografiche come, per es., il lago di Garda o il lago di Nepi, la Val Camonica, la laguna veneta ecc.; ci Milano – che pure era ed è Milano! – con il gruppo di Indigena (il nome più noto, Silvio Soldini), a Napoli (Mario Martone), a Palermo (Ciprì ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] e, probabilmente più da vicino, la fonte di quest'opera, una perduta Ars dictaminis di Mino di Colle diVal d'Elsa (c. 1250-post 1312) di cui ci rimangono altre Artes composte fra il 1300 e il 1312. Ma lo stile di D. è piuttosto sotto l'influsso dei ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...