COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sottoposto ad un "dux Alamannorum" non altrimenti noto. La biografia di s. Gallo composta da Vettino contiene (capp. località fertile e selvaggia dell'Appennino Tosco-emiliano, nella media Val Trebbia, a 46 km da Piacenza, denominata Bobbio. Qui ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] . Al panorama organizzativo e solidale già noto si sono aggiunti i recuperi di figure finora trascurate: da Odoardo Focherini accorse che questa si andava colorando di comunismo, salì a riprenderli e li portò in val Gesso, presso una banda meno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] economica di popolazioni "barbariche" del classico modello urbano mediterraneo ad esse ben noto.
Periodizzazione Ferro; per l'area balcanico-danubiana le facies di Kisapàti-Suseni, Vàl (Ungheria occidentale), Gavà (Ungheria settentrionale), Chotìn ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 100).
Per la chiesa di S. Lio (marzo 1542) fornì "un san Michele combatere et caciare Luciffero", noto dalla copia che ne trasse quadri "piccoli" del valore di 39 scudi, tra questi l'allegoria de "l'anima rationale", che ne valeva ben 12.
Lasciato l' ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] presto riportati in patria32. È noto come il sostituto della Segreteria di Stato monsignor Giovanni Battista Montini Sicilia ai braccianti della Val Padana, agli operai della Pignone. Un cammino analogo e più radicale è quello di don Milani, che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] -rari, prevalentemente tombe con inumato rannicchiato. È noto anche il rito crematorio e si conoscono inoltre tombe di pollini di carpinella, un albero che cresce a sud delle Alpi, indica che era originario della Val Senales o della Val Venosta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] 1666), come la chiesa della Visitazione (1632-34) o la chiesa diVal-de-Grâce (iniziata nel 1654), in cui la struttura radiale del anche nelle opere degli allievi di Hardouin-Mansard, come Pierre Cailleteau (più noto come Lassurance, 1655-1724), che ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] professore di diritto canonico al Collegio Romano, prima di essere sottoposte al noto professore tedesco di storia avversato da altri Gesuiti nonché dal cardinal Rafael Merry del Val, alla fine dovette dimettersi dopo aver accusato Pio XI d ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] di là dei distinguo terminologici, val davvero la pena didi interlocutori) tali da rimuovere alcuni dei limiti oggettivi che attualmente condizionano le opportunità partecipative dei cittadini al governo della cosa pubblica. Secondo un noto ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] spettatori dal sole, come si vede nel noto dipinto raffigurante l'a. di Pompei posto fra due torri delle mura .; Fasti Arch., iii, 3388; cfr. C.I.L., x, 7130; ludi gladiatorî, Val. Max., 1, 7, 8; Tac., Ann., xiii, 49;
Termae Himereae (Termini Imerese ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...