Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] edilizi, che la Signoria sempre più valuta, però, nel quadro di scelte generali di strategia urbana e territoriale (3). territori dominati, i Veneziani o, invece, motivo di benessere è un fatto noto ai magistrati. Come lo è il fatto che quantità ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] circiforme, di numerose tombe di pretoriani equites singulares, corpi militari fedeli a Massenzio che Costantino, com’è noto, aveva gli edifici che la tradizione attribuisce alla progettazione di Costantino.
91 Tert., adv. Val. 3.
92 Non si può del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] potente nel mondo non africano a loro notodi qualsiasi altro fattore di divisione. Questo significato dell'africanismo, avrebbe incontrato ostacoli eccessivamente difficili da superare. Ciò valeva in particolare per le piccole ex colonie della ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] conoscenza da parte dei Romani di questo luogo, su un ben noto itinerario, alla confluenza di due corsi d'acqua Modena per Ostiglia a Verona (76), con il suo prolungamento nella val Lagarina.
Nel Veneto "storico": oltre all'"Aurelia" ed alla sua ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a Doxa la libreria e casa editrice Gilardi & Noto, fondata nel 1930 a Milano dal metodista wesleyano e attivista In una delle tre vallate, però, nella Val Luserna, la Resistenza fu di carattere 'garibaldino', cioè comunista, e meno radicata ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] come pater spiritualis o patrinus (11). Si ricordi il noto testamento di Pietro Enzio, del novembre 1123; il "pater spiritualis" data dal Corner, valendo in genere le osservazioni e le referenze bibliografiche sul lebbrosario di Gian Maria Varanini ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in Val Vibrata (Abruzzo). Sul versante adriatico subentra a quella di Catignano, di V.-P. (o, più semplicemente, gruppo di Porodin), è noto sulla base di numerosi insediamenti, concentrati nella pianura di Pelagonija, nei pressi del centro di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di qualche manciata di vinaccioli e di semi d'alberi da frutto e di cetriolo (non di pinoli e di nocciole, che, com'è noto, sono prodotti di loro tenute (di altre più lontane, ad es. i vigneti di Muggia, non si sa) e facessero valere con energia i ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e Psicanalisi (1933) di Pietro Zanfrognini, filosofo modenese abbastanza noto sul piano nazionale, che 1950). Vi era beninteso dell’altro, e forse val la pena di segnalare almeno un testo di Solovev quale L’ebraismo e il problema cristiano ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] una lettera del Segretario di Stato Merry del Val le affidò nel 1904 il ruolo di collettore di tutte le realtà giovanili indomani del Concordato23. Gli avvenimenti seguirono un copione già noto: dalle dichiarazioni aggressive del capo del governo si ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...