MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in otto mari differenti, noi risponderemmo che ciò è ben noto a chiunque intraprenda un viaggio per mare".
L'ultima che costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val la pena di menzionare le osservazioni espresse in merito ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di Ponte delle Alpi, in provincia di Belluno, e il nuovo paese di Vajont all’imbocco della Val Cellina, in provincia di (L’Italia dei disastri, 2013).
In Italia il grado di rimozione è, com’è noto, piuttosto elevato. Chi ricorda, per es., che nel 1908 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] famoso editto di Milano di Costantino e Licinio (febbraio 313) non ci è pervenuto, come è noto, per via 2000, +43; AE 2004, 880:
[DDDD(ominis) nnnn(ostris) Fl(avio) Val(erio) Constantino Max(imo) Vict(ori) semper Aug(usto) d]ivi Constanti filio divi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] aver mosso i primi passi nella Segreteria di Stato di Merry del Val, maturato un profondo anticomunismo come nunzio in , p. 336. È noto che all’inizio degli anni Quaranta l’opera di Blondel costituì un punto di riferimento molto importante anche per ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] assai rara è la cornice ottagonale per l'iscrizione di cui mi è noto solo un altro esempio a Salona; per il cavaliere Altino nella necropoli diVal Pagliaga, per cui è plausibile ipotizzare una originaria funzione quale acroterio di un monumento ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] non è popolo è una entità così modesta che non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e governati diventa ci fosse stato nulla di simile alle sollevazioni antinapoleoniche spagnole e tedesche.
Mazzini, come è noto, fece del popolo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] bassa Val Tiberina e delle città etrusche della costa interessate all’acquisizione di beni suntuari orientali e al consumo di vino all’impianto noto come opera avanzata. In questa zona sono ubicati alcuni edifici, in precedenza ritenuti parte di un ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] escluso il progetto più innovativo e che, com’è noto, non si farà. O ancora, quando un editoriale del «Ventuno» — sarà di Francesco Pasinetti, che a Padova non deve avere ancora finito di persuadere lo storico dell’arte Achille Fiocco a concedergli ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dei canoni niceni, ribadiscono quanto sostanzialmente già noto: per il reclutamento del clero, dal quale La Roma cristiana, in Storia di Roma, III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez del Val, Historia de la antigua literatura ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] braccianti senza terra, i salariati delle grandi aziende agricole della Val Padana ma anche i mezzadri, i coloni, i piccoli regolamentazione dei rapporti di lavoro e della contrattazione in particolare. È il noto patto di Palazzo Vidoni, firmato ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...