De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cattolici le prese di posizione di Pio IX e la questione romana erano ostacoli ingombranti. Com’è noto, gli effetti del non expedit di Pio IX, pontificie più volte emanate», il cardinale Merry del Val con una lettera circolare del 28 luglio 190448 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] agli occhi del mondo: un vescovo al seguito di Enrico VII notò che tutte le città italiane giurarono fedeltà all'imperatore si valuta il coevo rifiorire delle fraternite.
Gli studiosi tendono a vedere in questo fatto un segno di crescita dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] leone di Vai Vidone, nel Museo Archeologico di Firenze e altri (Cerveteri, Bologna) di dimensioni minori. Non è tuttavia noto il contesto architettonico cui queste figure erano sovrapposte, da supporre almeno nel caso diVal Vidone, di carattere ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il cui tenore ci è noto solo attraverso la dettagliata notizia che ne dà il Liber Pontificalis nella vita di Adriano I, perché questo caso, la specificità dell'area lagunare non può non fare valere i suoi diritti. Non è da escludere, anzi è ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] si dà la seguente ricostruzione: [Dddd(ominis) nnnn(ostris) Fl(avio) Val(erio) Constantino max(imo) vict(ori), semper Aug(usto), d]ivi
169 Il precedente, certamente noto ad Ambrogio, è il ‘regno dopo la morte di Costantino’. Il tema è riproposto ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] strette dipendenze dei giustizieri. È noto come, in epoca di particolarismo metrico, ogni comune curasse che si potrebbe identificare con Forni diVal d'Astico, località dove nel 1292 sono attestate vene di ferro ("In qua montanea sunt edificate ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] giorno non dovevano essere poi così diversi.
È ben noto ad esempio che il nuovo fondaco dei Tedeschi, Vittore Carpaccio, La bottega del cambia-valute, particolare della Vocazione di san Matteo, 1502, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Venezia.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in occasione della mostra di Teramo (2000) in ambiti (Guardiagrele, Opi-Val Fondillo, Tornareccio) le cui Questi contatti si collegano a quel ben più ampio e noto fenomeno di espansione italica che investe il Mezzogiorno della penisola a partire ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] spirituale. Il testo più noto nell’ambito riformato di lingua tedesca era Il catechismo di Heidelberg (1563)181, 1839), mentre la versione italiana fu usata in Svizzera, nella Val Bregaglia (1835).
All’«offensiva catechistica» lanciata dalla Riforma – ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] d.C.), che fu patrono del buddhismo, era noto un medico di nome Caraka, del quale è però dubbia l' illustrated guide to the Asian arts of healing, general editors Jan Val Alphen and Anthony Aris, London, Serindia, 1995).
Zimmermann 1982: ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...