Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] testamento, egli vietò sì di cederle, ma la proibizione non doveva valere in caso di permuta con "terre più indagine del Ventura citata qui sotto a n. 277.
246. Il noto passo di una lettera del mercante Martino Merlini è citato da I. Cervelli, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Tauern (102), di Monte Croce Carnico/Plöckenpass (m 1362) (103), di Sella di Camporosso in Val Canale (m 816) (104), di Predil (m 1156) (105), di Selva di Piro (Hrušica, m 860 circa) (106), di a un complesso non ancora noto? In realtà il porto ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] noto, al "partito dei ricchi" (cf. Giacomo Nani, Discorsi sul governo della Repubblica di 163. Cf. la lettera dei sindici della Val Sabbia a Giovanelli, Val Sabbia 15 aprile 1797, cit. in S. Romanin, Storia documentata di Venezia, X, pp. 49-50.
164 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'al più, 100-110(132).
In ogni caso, dopo questa esperienza, Mussolini da un lato valutò la posizione di Volpi all'interno del governo di eccessivo ingombro rispetto all'esercizio indiscutibile della "disciplina"(133); Volpi d'altro canto ritenne ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a far valere contropartite di schieramento nelle deliberazioni di natura istituzionale. Dalla missiva di Camillo Sordi si rapporti con gli altri Stati, la responsabilità di una politica che renderà noto il nome della nobile famiglia fuori dai ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fa rimpiangere i giochi degli Zanni di Benetto Cantinella, un comico veneziano rinomato, noto intorno alla metà del XVI secolo a far valere contropartite di schieramento nelle deliberazioni di natura istituzionale. Dalla missiva di Camillo Sordi si ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] descrittore d'una «sua» regione, la Val d'Aosta. Non manca anche qui di farsi sentire la sua inclinazione per le apparisca connesso col particolare ambiente della provincia: «di quell'ambiente noto e pur sempre singolare, dove i personaggi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la Porta di Pèmpton (πόρτα τοῦ Πεμπτου, Preger, iii, 258) e sull'architrave è l'iscrizione:
Portarum val + ido di Hormisdas ed è noto altresì con il nome di Portus Novus, secondo il Guilland, mentre il Millingen voleva identificare il porto di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sontuosità e diligenza". Si trattava di edizioni protette dal privilegio del senato, riservato come noto alle opere più impegnative e Ma anche per i librai valeva lo stesso principio: "li piccoli fagotti sotto lire 50 di peso" come esenti da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] successivi indicano la partecipazione di Francesco di Giorgio alla cosiddetta 'guerra di Colle Val d'Elsa', a midolloso, quale spugnoso [...]. Adunque, per il mio disegno ti fia noto ogni parte e ogni tutto [...] non altrementi che se tu avessi ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...