Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Lezenda de Iosafat e Verlam (si tratta, come noto, della versione cristiana della vita di Budda, un testo che al pari del precedente ai professori della Scuola universitaria di S. Marco. Un palazzo sul Canal Grande valeva in media 10.000 ducati; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] notizie su tale prassi hanno inizio a proposito di M. Val. Messalla, dopo la battaglia di Messina contro i Cartaginesi, nel 264 a. al IV secolo. L'esemplare di cui si pubblica una fotografia, di tipo assai noto, è assolutamente identico a quelli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che lo stesso doge Pietro Loredan fosse di questi - che non valeva la pena di impegnarsi più di tanto per Cipro, e che in fondo anco in mare con grossissimi dispendii di immensa quantità d'oro; come è ben noto a tutto il mondo, socombemdovi da ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Cátulo, dalla valle dell'Adige (Val Lagarína) avevano dilagato nella pianura veronese e di qui in tutta la Padánia, distruggendo noto dall'evidenza archeologica, e cronologicamente si colloca fra il tempo di Augusto (che lo progettò) e quello di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] li preti a quello che una volta gli ha valutodi discapito, che muteranno stile [...]". Alvise Contarini preferiva invece Valier - l'ormai ben noto storico della guerra di Candia - di far grandi lavori di consolidamento della locale fortezza. Il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la direzione disciplinare e amministrativa: ora, è noto che lo Scamozzi mantenne a lungo con quella 'affermazione d'aver iniziato a scrivere per "trattenimento", che val la pena di meditare. Non mi par convincente spiegare l'espressione come svago ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] valersidi grossi capitali restava solo con la speranza di guadagni mediocri [...>, a parte il rischio di grosse perdite senza possibilità di queste vicende: da un lato, infatti, era ben noto come tra i consiglieri del sultano più ostili a ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] pubblicò un proclama con il quale si rese noto alla popolazione il cambiamento di regime e il prossimo ingresso in città delle correva l'uomo comune. La grandezza del poeta poteva ben valere per se stessa, ma non per giustificare gli eventuali ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le fondazioni greche di Sicilia siano troppo alte di circa un quarto di secolo; ma l'argomento principe che si fa valere è l' gli altri punti cardinali. Un altro tipo di mappamundi circolare, noto sempre a partire dall'VIII secolo, è diviso ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e a questo proposito val la pena di svolgere qui una riflessione di carattere generale che almeno Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 50-61.
16o. Ciò è ora meglio noto, rispetto a qualche decennio fa; cf. in breve M. Pozza, Penetrazione fondiaria e ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...