TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] sanitaria per merito di N. Pirogov, noto per il suo metodo di amputazione osteoplastica. Intanto la convenzione di Ginevra del 1864 di B. Rossi, R. Alessandri, ecc. Inoltre nelle scuole di applicazione di sanità militare (Firenze per l'Italia, Val ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] il discorso della montagna in Matteo, dell'ultima Cena in Giovanni) e da quelle di Pietro, di Stefano e di Paolo (per es., all'areopago), negli Atti. È noto, peraltro, che i Vangeli stessi raccolgono la prima predicazione apostolica, e ne sono ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] quel partito che aveva collaborato alla istituzione della monarchia costituzionale, noto più tardi col nome di juste-milieu, il G. ebbe l'incarico di riorganizzare l'amministrazione sulle basi del nuovo regime monarchico. Si dimise il 3 novembre 1830 ...
Leggi Tutto
FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] nelle vallate a bassa piovosita (Valle d'Aosta, Val Venosta, ecc.). Invece i territorî circummediterranei e le giovi a dare un'idea di piante che, in base alla sola diagnosi, non è sempre facile riconoscere, è a tutti noto; ma un progresso nella ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] dell'ulivo e non mancano il gelso e i cereali. La zona di alta pianura che si stende fra i colli e l'Adige, formata dell'altipiano superiore dei Lessini.
I vini di Valpolicella. - ll nome della Valpolicella è noto da secoli anche fuori d'Italia per ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] Valsesia, attraverso la formazione gneissica-anfibolica della zona Val Sesia-Valle di Lanzo, e quelli molto potenti del Biellese. varietà di porfirite sono impiegate come materiali da costruzione ornamentali. Fra queste è molto noto il cosiddetto ...
Leggi Tutto
SENTINELLA, Passo della
Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina.
La conquista [...] irredento Italo Lunelli (v. App.), aspirante degli alpini, noto per le sue imprese alpinistiche. È da notare che contemporaneamente anche il comando austriaco decideva la traversata e l'occupazione di Cima Undici in direzione sud, rinviandola a causa ...
Leggi Tutto
MARTELLANGE
Yvonne Dupont
. Nome con cui è noto Étienne-Ange Martel, detto anche Martel-Ange o le frère Martel, architetto nato a Lione nel 1569, morto il 30 ottobre 1641. Entrato nella Compagnia di [...] di conoscere le sue principali opere a Saint-André-le-Haut di Vienne (Delfinato), alla cappella dei Godrans di Digione, a S. Pietro di con il suo confratello François Derand, è con il Val-de-Grâce la più perfetta imitazione delle chiese romane, non ...
Leggi Tutto
VINCENT, Henri
Medico, nato a Bordeaux il 22 dicembre 1862. Studiò a Parigi; nel 1897 divenne agrégé, nel 1902 professore d'epidemiologia, che insegnò fino al 1925 alla scuola d'applicazione del Val-de-Grâce [...] Collège de France.
È particolamiente noto per i suoi studî sull'angina ulcero-membranosa (angina di Plaut-Vincent; v. angina) nevralgia occipitale, il reumatismo, la sclerodermia, il morbo di Basedow, la meningite. Nel campo della terapia si devono ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ; A. Balil, Esculturas romanas de la Península Ibérica, I-VII, Val- ladolid 1978-1986; M. C. Fernández-Castro, Villas romanas en Ad Athribis fu ricostruito in età imperiale il Tempio di Horus ed era noto un tetrapilo dedicato a Valente; vi è stato ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...