MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] i parassiti hanno nell'etiologia di certe malattie. Il medico egiziano valuta le differenze del polso, di numerosissime piante medicinali. Era noto l'uso di clisteri, di vomitivi, di unguenti, di bagni a vapore, di inalazioni e polverizzazioni di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] il solo metodo morfologico ci può aiutare. È noto che, da un punto di vista poligenistico, il problema dell'origine dell'uomo al lavoro (per es., razza piemontese, bigia alpina, grigia diVal d'Adige, reggiana, siciliana).
Nella specie zebù si hanno ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il possesso delle cose mobili (res nec mancipi) dovesse valere come proprietà, con la conseguenza che la perdita o parte cospicua nella redazione di quel codice, che s'informa, com'è noto, alla filosofia individualistica di Kant. Dispone infatti il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sopporterà quindi l'onere dell'imposta. Circa il secondo caso, è noto che il monopolista nella scala dei prezzi non sceglie il prezzo massimo, i prodotti nazionali contro la concorrenza di paesi a valuta deprezzata e ridurre le importazioni per ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ricca di marmi, fra i quali il più noto è quello di Saint-Béat nell'alta Garonna, appartenente al Liassico. Si ricordano ancora i verdi di della Val Venosta, è anche qui attraversato da filoni di pegmatiti, apliti, graniti, rocce di specie dioritica ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] lo ritenevano d'origine persiana: è noto il vecchio uso che essi avevano di gettar noci nelle feste nuziali. Del noce di Percoche gialle della Campania.
La coltivazione dell'albicocco è di importanza assai notevole nella Campania e in parte nella Val ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] per molte cariche. Il procedimento è noto con il nome di Cardox. Dispositivi analoghi (Airdox) di lignite della val d'Arno.
Trasporti nelle gallerie di carreggio. - Il minerale utile dai cantieri di abbattimento è trasportato alle gallerie di ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] del taglio, secondo i moderni criterî, è quello di ottenere una gemma che faccia valere tutti i pregi della pietra, scartandone le parti il rubino e lo zaffiro. Il rubino era probabilmente noto agli antichi, ma sotto altro nome, giacché la parola ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] in parte corrisponde al Giurassico metamorfico di A. Sismonda. Verso E., allo sbocco della Val d'Aosta sul Canavese, il Giurassico segnalati presso Alghero (M. Timilone): il Batoniano vi è noto in giacimenti fossiliferi, ma senza Ammoniti, e sono da ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] meno incerte; è noto che nell'uralico p. 229 segg.) abbiamo sia in turco sia in mongolico delle alternanze di tipo: ηg > η; ηg > g > zero, voci designanti concetti astratti, per es., "essere", ungherese val- vol- (in vala, volt); turco osm. ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...