CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi notodi questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] castelli; tutte le chiese e le decime della Valdi Susa fino a Bruzolo e a Cesana; ed alcune abbazie, fra cui S. Michele della Chiusa. Dal documento emerge la volontà di C. di sviluppare quella signoria territoriale dell'episcopato torinese che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] i suoi interventi, la costruzione di un cassero a protezione dei possessi dei Guidi in Valdi Sieve.
Nel 1162 troviamo la contessa Gualdrada, moglie di Guido (VII).
La deposizione della G. non costituisce l'ultimo atto a noi noto perché un documento ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] nel territorio della diocesi attraverso una serie di donazioni e di acquisti, che interessarono particolarmente la Valdi Pesa e il Mugello. Citiamo per tutti l'acquisto nel 1165 del castello di Petroio in Valdi Pesa, già appartenente ai Rossi della ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] pp. 67-70; Radiolarie negli schisti silicei di Montecatini in Valdi Cecina, in Atti della Società toscana di scienze naturali. Processi verbali, 1885, vol. oggetto di interesse nella seconda metà dell’Ottocento. Esaminandone la giacitura, notò come ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] di Barletta nel 1420. Non è noto il casato della madre Berarda, la quale apparteneva però sicuramente ad una di 148, 150 s., 216; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem;P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] noto in relazione alla sua attività risale al 21 aprile 1550, quando il padre compare in veste di garante per il figlio in occasione della commissione della perduta decorazione di 1568 fu accolto nell’Accademia della Valdi Blenio (Parma, 1999d, p. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] 11 giugno 1440 entrò in carica come podestà della Valdi Greve. Il 31 ag. 1442 effettuò un’altra nozze Lorenza – figlia di Niccolò Guicciardini, fratello del più noto Piero –, morta prima del 1427; nella portata catastale di quell’anno, infatti, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] raccolti nelle litoclasi delle serpentine che ospitano il noto giacimento di magnetite di Cogne in Val d'Aosta. Le sue ricerche confermano per la nesquelionite la composizione di un carbonato di magnesio triidrato, dimostrano che la lansfordite si ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] numerosi benefici di cui allora godevano i Veneziani nell'isola.
L'episcopato cipriota dei C. è, inoltre, noto perché a Perugia 1922, p. 165; II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, p. 19; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, ad ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] lotte erano continuate. Nel 1121 gli scontri tra il marchese e gli Alberti, alleati di Firenze, si concentrarono nella zona di Passignano in Valdi Pesa. Anche se non è noto l'esito dei singoli combattimenti, resta tuttavia indubbio che C. non era in ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...