INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Valdi Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] ai tubi prodotti dalla Dalmine il giunto noto in seguito con il nome di "giunto tubolare Innocenti", dal quale fu di distribuire quote di azioni ad alcuni stretti collaboratori) valutò il raddoppio del capitale sociale. Tuttavia, il vero salto di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] e nei bordi degli stagni scoprì nel minerale noto come «sassolino» la presenza di acido borico allo stato solido (Dei lagoni
Riprese le sue ricerche di mineralogia e di agricoltura, nel Mugello, a Prato, a Pistoia, in Valdi Nievole, dove, durante ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] una lunga disputa per il controllo di due castelli della Valdi Cecina, Gerfalco e Travale, di rivoltosi penetrati nel palazzo vescovile.
L'episodio dell'assassinio di G. ci è noto attraverso due documenti di alcuni decenni posteriori: un breve di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] indicare il M., a sua volta noto condottiero.
La morte improvvisa di Gian Galeazzo (I) lasciò alla sua di Marradi, ed entrarono in Valdi Lamone, dove, alla battaglia di Brisighella, caddero prigionieri del M. Jacopo Manfredi di Marradi, fratello di ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] marzo 1662 da Gian Antonio (Torino 18 luglio 1635-?).
Fu noto con il soprannome L’Ardy o l’Ardito (ignota la ragione Amedeo III l’investitura a conte di Chiavrie (l’attuale Caprie in Valdi Susa). Morì nella sua villa di Cavoretto, presso Torino, il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] presentano come giovane di raro talento, «versato in ogni ramo di scienza», di pietà singolare. È noto che abbandonò « Valdi Mazara e il convento di Burgio (Agrigento), Palermo 2007, p. 148; G. Ingegneri, Storia dei cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] accelerata la bonifica della Valdi Chiana. Nel 1941 il governo autorizzò la prima costruzione di una via ferrata tra Toscana la stampa clandestina. Era abbastanza noto che uno dei promotori e diffusori di tali pubblicazioni era proprio il figlio del ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] famiglia. Anche il cugino Michele di Cervagio (1473-1527) è noto solo attraverso documenti che ne , pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il mobilio fiorentino ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] cambio del sostegno da parte di Benedetto al dominio orvietano sulla «Valdi Lago», anch’esso territorio anni, abbia cercato di rientrare a Benevento una volta ottenuto il permesso dal pontefice di lasciare Avignone. Ciò che è noto è che egli morì ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Valdi Pesa e immigrati a Firenze [...] sono anch'essi indicati con il loro nome proprio seguito dalla locuzione "de Frescobaldis".
Di quattro figli del F. conosciamo con certezza i nomi - Ruggieri, Ugolino (più noto sotto l'ipocoristico Ghino), Bardo e Jacopo - e a grandi linee la loro ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...