TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] provincia di Torino e in Valdi Susa.
Non sono stati finora riscontrati elementi attribuibili alla cultura di Polada sono state messe in luce per alcuni tratti a Novara rendendone così noto il perimetro; come a Torino, anche qui la forma urbana non ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] , e Lionne. Dei più noto dei figli del C., Gaspare, sappiamo che, come ciambellano di re Renato, fu impiegato nei Indicem; G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem; Dispatches with related Documents of ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] fra la casa in città e la tenuta di Poppiano in Valdi Pesa. La lettera di Francesco del 29 marzo 1514 lo raggiunse a appunti, invece, presso l'Archivio di Stato di Firenze, nelle Carte Strozziane. Nel poco noto Dialogo della pecchia (Magl., VIII. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] ancora in Sicilia non è noto. Certo è solo che ai primi del 1525 era di nuovo in libertà, dato che 1 Capibrevi di Giovan Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, II, I feudi del Valdi Demina, Palermo 1886, pp. 41, 263-64; 111, 1 feudi del Val Mazzara, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Valdi Catania.
Il [...] in campo magnetico variabile (in Il Nuovo Cimento, s. 7, IX [1932], pp. 43-50), ben noto tra i fisici atomici, introdusse l'effetto ora chiamato di Majorana-Brossel. Il M. vi previde e calcolò la modificazione della forma delle righe spettrali dovuta ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Valdi Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] e il 16 ottobre 1616; il primo fu una sorta di prova generale per il secondo, che fu offerto per la visita di Filippo, noto ritrattista e attore dilettante con il nome d’arte di Pippo Sciamerone, e sorella dell’amico pittore Francesco. Malato di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] europei. Sempre nel 1528 sposò Elisabetta, una donna trentina di cui non è noto il cognome, che gli diede un figlio.
La prima da realizzare una grande mappa topografica della Valdi Non, oggi perduta, di cui possediamo tracce in due stampe cinque- ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] far parte anche dei Filargiti di Forlì). Onori e riconoscimenti ebbe anche dalla città diNoto, dopo aver scritto su come una dichiarazione d'intenti di molta letteratura barocca: "eloquenza che non genera maraviglia non val niente".
Nel 1631 uscì a ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] famiglia nel corso del sec. XIII. Non è noto l'anno della nascita, che forse si deve collocare B. Del Corto, Storia della Valdi Chiana, Firenze 1898, pp. 71-74; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] ): qui realizzò il disegno della villa turriana reso noto da Maria Simonetta Tisato (1976, pp. 45- S. in Valdi Scalve e in Cadore: controversie territoriali e aree montane di confine, ibid., pp. 489-500; L. Trevisan, La committenza vicentina di C. S ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...