GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] della controversia fra il vescovo di Numana e il monastero di S. Salvatore diValdi Castro, in diocesi di Camerino, o, il 7 febbr il monastero di Farfa, noto da due atti redatti a Viterbo il 4 ag. 1209 e riguardanti le chiese di S. Vito e di S. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di S. Benigno di Fruttuaria.
Il giovane abate volle subito dare prova che non si trattava di mera questione di rendite. Compiuta in Valdi nel 1756), noto come favorevole alla Compagnia di Gesù. Papa Lambertini per suo conto sperava di acquistare nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] enfatizzato, di un sospettoso ripiegamento del D. e della sua attività di governo dopo il 1354 (è ben noto l'appellativo di "Can 210; Id., I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Valdi Fiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI(1940), pp. ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] uno sguardo retrospettivo alle cause che li avevano generati.
Com'è noto, l'istituzione del governo delle arti (1282) aveva segnato il poche generazioni sulle rive dell'Arno dalla natia Acone, in Valdi Sieve (Pd XVI 65), avea trovato in città l' ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] del Valdarno inferiore nel 1429 e infine vicario della Valdi Serchio e di Vico nel marzo del 1431, proprio negli anni caldi Geri di Manetto aveva sposato alla metà del Trecento Bartolomea Cocchi: il figlio Agnolo, il solo che ci sia noto, vissuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Spezia nel 1853, per i bagni di mare; a Casellette, in Valdi Susa, nel 1854, e in Val Casotto, con i fratelli, nel a Palermo, Marsala, Siracusa, Noto, Trapani, Terranova, Agrigento, Catania e Messina; seguì un soggiorno di quasi un mese a Napoli, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] sua collezione, sia insieme con il fratello Cosimo, il primogenito noto come "gran matematico" specializzato in orologi solari (Id., 1974, gloria nella pieve di S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Valdi Sieve.
Il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] il Vespucci più noto alla cittadinanza di Firenze da quando aveva fatto edificare a sue spese l’ospedale laico di S. Maria della comunità della Valdi Lugano e condannato per appropriazione indebita di denari pubblici e abuso di potere. Costretto a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] state messe in luce per alcuni tratti a Novara rendendone così noto il perimetro; come a Torino, anche qui la forma urbana Pont St. Martin, a Pavia); un’interessante opera idraulica in Valdi Cogne, a Pondel, che utilizza un ponte, datato dall’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , di cui pure aveva sostenuto a lungo l'opportunità e la notevole funzione culturale. Tale decisione - com'è noto - scientifici, a bonificare le terre paludose della Maremma e della Valdi Chiana, a riformare l'istruzione universitaria e, in genere, ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...