CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] sovrano aveva nel 1444-45 il comando di dieci lance. Anche se probabile, non è noto se il C. partecipò alla campagna chartarum, V. San Casciano Valdi Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di M. Del Piazzo, I ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] da Moroello Malaspina contro Pistoia: Tragge Marte vapor diValdi Magra... e... / sovra Campo Picen fia combattuto i lamenti " e quindi " lamentarsi ", già noto agli stilnovisti (G. Cavalcanti Li occhi di quella 28; G. Alfani Ballatetta dolente 13: ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] è il rilievo con la Morte del Conte Ugolino e dei suoi figli. Noto in varie redazioni – bronzo, terracotta, stucco, marmo e cera (Kusch Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Valdi Pesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] coro carmelitano con il Rapimento di Elia sul carro di fuoco, del quale è noto il bozzetto a olio agli -20, tav. IX; Ead., Villa di Poggio Torselli, San Casciano Valdi Pesa. Le decorazioni di inizio Settecento per Giovanbatista Orlandini, ibid., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] il risultato di una nuova struttura di alleanze fra Milano, Venezia e Firenze. La scelta del G., noto per i 1445 acquistò una parte di una villa di famiglia a Poppiano. Possedeva anche una grande fattoria nella Valdi Pesa. Nella sua dichiarazione ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] quelle provenienti dalla commenda dell'abbazia benedettina di S. Maria in Valdi Ponte, cedutagli con riserva dei frutti , fu la costruzione del maestoso fabbricato delle Scuole Nuove, noto come l'Archiginnasio.
Fino agli inizi del XVI sec., ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello diValiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Valdi Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] cui soprattutto Aaron ben Wolf Halle, più noto come Wolfsohn, il cui libro più un viaggio attraverso la Prussia, la Sassonia, la Francia e l'Olanda alla ricerca di un editore per le sue opere e, nel gennaio dell'anno successivo comparve a Parigi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] il B. fu fatto governatore delle città di Terni, Narni, Todi, Rieti e Orvieto, dei castelli di Stroncone, Collescipoli, Calvi nell'Umbria, Otricoli, dell'abbazia di Ferentillo diValdi Marca e di altri castelli e territori. Con altra bolla dello ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] dei primi decenni del Cinquecento, quest’ultimo divenne noto come il Giovane per distinguerlo dal padre, indicato egli rivolse lo sguardo verso la Valdi Bisenzio, nella campagna a ovest di Firenze, procedendo all’acquisto di case e terreni a Capalle ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] con scene inizialmente di carattere funerario, derivati da un repertorio noto precedentemente nei Etruscan Urns from Volterra, Meppel 1978; A. Maggiani, Urna cineraria con corredo dalla Valdi Cernia, in Studi per E. Fiumi, Pisa 1979, p. 99 ss.; F ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...