LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] , Ameglia) dimostrano l'esistenza di più punti di approdo lungo l'arco della costa ligure e di smistamento secondo direttrici in parte ipotizzate (Valle Scrivia, Val Trebbia nell'entroterra di Genova; Valdi Vara, Val Ceno nella L. orientale), ma ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Fogolari. L'altra è l'Ultima Cena trovata a Castel Thun, nella Valdi Non, da Morassi (1929), poi in collezione Stramezzi a Crema e quindi Orgel). A questi si deve aggiungere un nono dipinto reso noto a suo tempo da Fiocco (p. 64) e oggi disperso ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] altri rispondono all'idea di " noto ", " manifesto " o il contrario, oppure a quella di " possibile ", " impossibile XXXIII 123 che non basta a dicer ‛ poco '; Fiore XC 6 me' val a chitarli; CXCIV 5 sì che seria legger' a far mercato; fenomeno che ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Valdi Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] fu la decorazione del casino dell'Aurora al Quirinale (oggi Pallavicini Rospigliosi) per Scipione Borghese, cardinal nepote di Paolo V, noto mecenate di artisti. Qui il C. si trovò impegnato insieme a Guido Reni e al Baglione, già suoi compagni ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] 5800-5000 BP non calibrato), cui si deve come noto l'introduzione da Sud dell'agricoltura e dell'allevamento, sono state registrate a Stenico nelle Giudicarie (XI-I sec. a.C.), Mechel in Valdi Non (XIII sec. a.C.-IV d.C.) e al Rungger Egg presso ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] di Cacciaguida con la donna... divaldi Pado fu alle origini della distinzione fra la cognazione della stirpe di , divenendo, com'è noto, apologeta e illustratore dell'opera dantesca. Lo troviamo a Ravenna titolare di due benefici ecclesiastici in ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di s. Erasmo di S. Maria della Pietà in Vaticano del 1640 (distrutto ma noto attraverso disegni) o nella splendida Morte di per la collegiata di Lucignano in Valdi Chiana, con S. Carlo che assiste gli appestati del 1661 e il Martirio di s. Lucia ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fu ordinato di porsi a presidio della Valdi Chiana. di Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma, inoltre, mostravano una testa di Pier Luigi da giovane con manto rosso di Raffaello (purtroppo perduta) e una replica del noto ritratto di ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] .
Il truce episodio - ben noto nella storia della lotta politica fiorentina - fu anche l'avvio di una lunga faida tra U. Castiglione Valdi Strove per accordarsi con i collegati sull'azione da svolgere a favore di Corrado e di Manfredi di Svevia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , Casa del Parnaso, ecc.), del tipo già noto dagli scavi Falchi 1895-96, con fasi di vita ascrivibili a un periodo che va dall’inizio acquisizioni fornite dagli scavi della necropoli in località Valdi Campo, dove piccole tombe a tumulo della fine ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...