Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Appennino, subito prima della stazione di San Benedetto Valdi Sambro, nella provincia di Bologna. Sei anni più tardi, -22).
Un caso altrettanto notodi contrapposizione sul testo commemorativo di una lapide riguarda la stazione di Bologna, in cui la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Madonna con il Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Valdi Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra). oppure un influsso della miniatura sulla p. stessa.È noto che il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314) aveva chiamato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di grande qualità è offerta dal frontale (o lamina) di Agilulfo (Firenze, Mus. Naz. del Bargello) trovato in Valdi spade e pugnali dalle impugnature preziose, spesso guarnite di pietre. È noto tuttavia che le armi più raffinate erano riservate alle ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] diValdi Pesa, vivendoci piuttosto miseramente e stizzosamente, con la famiglia (aveva sposato nel 1502 Marietta di duro dissenso, ma non senza particolari finezze, i. Forse ancor più noto è, del De Sanctis, il saggio L'uomo del Guicciardini, col ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] culture di Knovíz e Milavče), il gruppo medio-danubiano (culture di Baierdorf - Velatice - Vál) e quello di Umstrut 1992.
Castelluccio
di Sebastiano Tusa
Tipica produzione ceramica che prende nome dalla località nell’entroterra diNoto indagata da P ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 'altar maggiore della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Valdi Taro, nella diocesi di Piacenza (in situ: M. L. (Schleier, 2002, p. 441).
Nell'affresco Bellori notò che "il componimento e le figure palesano la stanchezza del ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] sec. XIII), che rappresenta la trascrizione di un genere orale ben noto in area romanza.
Si consolida nel (1254), Ricordi di compere e cambi di terre in Valdi Streda e dintorni (1255-1259), Ricordo dell'olio dovuto dal Priore di Santa Maria da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] all’insediamento militare noto con l’indicazione ad Tricesimum, presso l’attuale Gemona, e a una situazione doganale sulla strada per Virunum (nel Norico) all’ingresso del Val Canale (attuale Camporosso), identificata ora con la mansio di Larice ora ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] diNoto (2007); il teatro Petruzzelli di Bari (2008).
La questione del restauro diventa quindi parte di una strategia didi Reichenberg, costruito nel 12° sec. a presidio della zona di collegamento tra la Val Venosta e l’Engadina: nei cinque metri di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] zone pedemontane (oltre al già noto «frammento Leopardi» di Loreto Aprutino se ne vedano ora Ramini, Il santuario di Mefite in Val d'Ansanto, Roma 1985; S. De Caro, Saggi nell'area del tempio di Apollo a Pompa. Scavi stratigrafici di A. Maiuri nel ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...