• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [404]
Storia [235]
Arti visive [133]
Religioni [96]
Archeologia [63]
Diritto [53]
Letteratura [51]
Geografia [35]
Europa [36]
Storia delle religioni [27]

MONTE CROCE di Comelico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] più a oriente fino al M. Elmo, a comprendere tutta la Val di Sesto, che costituisce la testata della Drava. La popolazione italiana a contatto presso questo passo (detto in tedesco Kreutzberg), noto anche nel Medioevo, e percorso, fin dal 1628, da ... Leggi Tutto

MONTECATINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECATINI (già Montecatini di Val di Cecina; A. T., 24-25-26) Paese della Toscana, in provincia di Pisa, situato nella Val di Cecina a 414 m. s. m. sul pendio orientale del Poggio alla Tavola (592 m.). [...] Antico castello dei vescovi di Volterra, ai quali venne conteso da Firenze, fu noto specialmente per le sue miniere di rame ora del tutto esaurite, poste a 1,5 km. a O. del paese stesso. Il comune, vasto 135,94 kmq., contava 5066 abitanti nel 1931 ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI (2)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e banchine, atto alla sosta e al culto. Tale vestibolo, noto anche a Tarquinia in tombe come quelle dei Caronti e del Fondo prezioso arredo del deposito di Brolio in Val di Chiana. Diafane e longilinee immagini di raffinata eleganza, che sembrano ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] lungo l'Arno, che divisero in tre canali, e nella Val di Chiana tra il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale per gli schiavi (il più grande finora noto). In Puglia sono da segnalare la villa di San Vito di Salpi (tardo II-I sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Costantino. L’affresco di un anonimo in Santa Maria del Carmine a Tavernelle in Val di Pesa, riconducibile al 1460, cita dagli affreschi di di valori «quietly, inexorably, almost unobserved», scrisse Kenneth Clark, mentre Bernard Berenson notò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] che si ha nelle parole di Vanni Fucci, Pistoia in pria d'i Neri si dimagra: Tragge Marte vapor di Val di Magra (If XXIV 143-145 determinato il noto scambio semantico rima/poesia, verso. La cultura volgare in area geografica italiana sia di D., sia ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’estrazione e della commercializzazione dello zolfo. Come è noto, la Sicilia detenne per quasi tutto l’Ottocento il settore (Crespi, De Angeli-Frua, Cotonificio Val di Susa, Manifattura di Cuorgné). Busto Arsizio divenne un centro cotoniero su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] moderne determinazioni di cronologia assoluta, basate, come è noto, su metodi d'indagine che si avvalgono di molteplici 'Anthropologie, XXXI, 1921; P. Barocelli, Val di meraviglia e Fontanalba, in Soc. Piem. di Archeol. e Belle Arti, II, 1921; ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] chiusino infine, pure intensamente indagato dal secolo scorso, è noto un unico monumento di prestigio, il Tumulo di Poggio Gaiella, per di più ubicato in area marginale, prospiciente il lago e la Val di Chiana. Nel resto del territorio le tombe ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Rezia, mentre la Val Pusteria, e, probabilmente, la Val di Fassa, furono assegnate al Norico. Il processo di romanizzazione, promanante non Via Postumia. Il tracciato delle mura di età tardo-repubblicana, di cui è noto un solo tratto, i tracciati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 115
Vocabolario
Digiuno intermittente
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo²
vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali