Tovel, Valdi Valle del Trentino-Alto Adige che si apre sulla destra del Noce e scende, diretta da NO a SE, dalle ripide pendici del gruppo di Brenta. È percorsa dalla Tresenga. A 1177 m s.l.m. giace il [...] per 600 m ca.; superficie 0,38 km2; profondità 39 m), soggetto a sensibili variazioni di livello. Il lago era soprattutto noto per il caratteristico fenomeno dell’arrossamento, dovuto a un protozoo (della classe dei Flagellati, Glenodinium sanguineum ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina; mutò il suo nome originario di Migliorelli o Miglioretti, con Ranuccio, signore del castello di U. in Valdi Greve. Il più notodi questa famiglia è Niccolò (v.), figlio di Giovanni, [...] priore (m. 1374). Salvatore, figlio legittimato (1420) di Niccolò, continuò la famiglia, che si estinse con Silvestro (1667), passando il cognome a un nipote, Bartolomeo da Barberino, con il quale si estinse al principio del sec. 18º. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] noto quando Simone dipinse per la cappella del cardinale Gentile da Montefiore in Assisi le storie di S. Martino e didi palazzo Venezia, Madonna (?); S. Casciano in Valdi Pesa, Misericordia, Crocifisso dipinto; Siena, sagrestia della chiesa di ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Bergomum e Comum; e lo stesso Benacus; ligure, com'è noto, pare, oltre al suff. asco, che ricorre fin nell'Alta Val Venosta (v. Tarzasca, Calasca), il suffisso -incu di Bodincus (nome ligure del Po), ma che compare anche in altri nomi dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Durante il nuovo attacco germanico, noto con il nome di quarta battaglia della Champagne, la Germania , ampliavano l'occupazione in Val d'Ampola e in Valdi Ledro, con il possesso di Pieve di Ledro e dell'abitato di Bezzecca.
Compito offensivo era ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per la Savoia, il Moncenisio e la Valdi Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le due frazioni allo sbocco e fortunata conclusione della guerra e facciano uso di gas. È noto che a tranquillare le coscienze su questo punto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tenacemente si conservarono peculiari costumanze, forme di abbigliamento tipiche, parlate locali (Val Gardena, Val Badia, Valle Aurina, ecc.).
Le accennate caratteristiche morfologiche sono, come è noto, in gran parte conseguenze del modellamento ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] partorirono anche più di 5 piccoli e in recenti controlli operati in Germania, in una società di allevatori, si notò che, su tra queste, come buone, le pecore di Corniglio e le Garfagnine.
Pecore senesi, della Valdi Chiana, dell'Umbria, delle Marche. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la prima, e quelle micenee e greche, sono, come è noto, approdi del commercio mediterraneo. Ciascuna ha particolari obiettivi, p. Valdi Pesa 1925; E. Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; A. Bettanini, Le imprese di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Germania. Con l'inaugurazione della ferrovia del Gottardo si notò in tutto il cantone un rapido sviluppo delle imprese ad Uri e Obwalden la città e il distretto di Bellinzona, ritenendo la Valdi Blenio. Ciò era dovuto anche ai vasti acquisti degli ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...