TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] et Romolo di ser Vincenzo di Biagio Torri». Teofilo discendeva dai nobili Torri dal Monte di Cennina, piccolo borgo in Val d’Ambra posto Fraternita dei Laici di Arezzo e oggi conservato alla Biblioteca Città di Arezzo, già noto ma mai trascritto ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] mia vita ed altro, in Montopoli. Annuario del Conservatorio di S. Marta e dell'istituto magistrale Isidoro Falchi di Montopoli Val d'Arno, Pontedera 1987, pp. 117-125. Notizie biografiche in Bullettino di paletnologia ital., XI, (1914), pp. 92 s ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] sono state riscontrate nella chiesa di S. Pietro Martire ad Alzano, paesino della Val Seriana poco distante da Bergamo seguirono le orme professionali: Marcantonio e Leonardo. Marcantonio è noto per aver eseguito, nel 1532, due modelli per rinnovare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] Iraniani, che pur utilizzano la lingua persiana.
A tal proposito, val la pena citare la definizione dello storico della scienza Aldo Mieli solo il funzionamento di automi ma anche di veri e propri apparati di pneumatica era sicuramente noto da tempo. ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] controffensiva italiana in Val Desnizza (marzo 1941), voluta da Mussolini e dal C. nella speranza di prevenire l'imminente militari, un documento (noto come "memoriale Cavallero"), nel quale rivendicava il merito di aver cospirato contro Mussolini ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] Geschichte der Vereinigung Tirols mit Österreich, Innsbruck 1863, pp. 10-21, 132-137; R. Arnhold di Danneburg, Reggie ed arche sabaude nell’Alto Adige ed in Val d’Eno: Montani, Laudeck, Stams, Modena 1925; F. Cognasso, I Savoia, Milano 1971, pp. 111 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] non era il nome di battesimo, bensì quello di religione adottato nel 1536; quello di battesimo non è noto ed egli non ne fa 1785, p. VIII). Originari di Grumello de’ Zanchi, in Val Brembana, gli avi di Girolamo si stabilirono a Bergamo probabilmente ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] conoscere a Bernhard Mannfeld, acquafortista molto noto in Germania per le sue vedute di città e riproduzioni di monumenti; e fra il 1897 ed , nature morte e paesaggi, fra cui Cima di Cantone in Val Bregaglia, del 1916, Wetterhorn, dipinto nel 1920 ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] con il secondo, più noto aspirante al riconoscimento, il giovane Rinaldo falconiere, nel febbraio 1240, di Federico II, le avanzi suo valore e Venuto m'è 'n talento) e il sonetto Meglio val dire ciò c'omo à 'n talento sono in V e in altri manoscritti ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] divergenza rilevata tra il pisano e il fiorentino riguarda l’esito di /k/: a Firenze prevale /ɦ/, ovvero fricativa glottidale sonora, sostrato. Atti della Giornata di studi organizzata dal Gruppo archeologico colligiano (Colle diVal d’Elsa, 4 aprile ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...