FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Iolanda, l'altro nelle mani di Filippo. Questo episodio, di cui si hanno contrastanti versioni, è noto come la seconda ribellione di fratello Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra, diventò luogotenente in Savoia e in Val d'Aosta. Il successo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Bartolomea Orsini. La guerra ebbe termine, com'è noto, grazie all'intervento di Vitellozzo Vitelli, che a Soriano, il 24 genn della potenza veneziana, ma valeva a riunire contro la Serenissima la coalizione di Cambrai.
Fatto duca di Pordenone, l'A. s ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] un'autorevolezza ed un prestigio già raggiunti: ma nulla di preciso ci è noto al riguardo, né il suo nome figura nei processi il soccorso prestatogli. Scoperto e attivamente ricercato, fuggì in Val Sesia, dove si trattenne più mesi. Vi predicò, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] di tutti i metodi per “misurare il cielo”). Val la pena di sottolineare che mai in Cina c’è stata la messa al bando di teorie anche per la fusione di ghisa e ferro, per ottenere una lega più povera in carbonio (processo noto come Martin Siemens nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] stento, e in giugno nuovi combattimenti insanguinarono il contado di Chiavari e la Val Sturla. Solo alla fine dell'estate, il F., P. Piatti, lo storico G. Merula, con il noto consanguineo Antoniotto Fregoso, e persino con Ermolao Barbaro.
Questi ozi ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] del Regno, a proprie spese.
Prima tappa fu il celebre istituto di Meleto, la scuola teorico-pratica di agricoltura fondata privatamente da C. Ridolfi nel 1834 nella propria fattoria in Val d'Elsa-A Meleto si fermò qualche tempo, seguendo i corsi che ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] Val Susa, Val Chisone, le cosiddette Valli Valdesi);
(b) centrale (Val Po, Val Varaita, Val Maira, Val Grana, Valle Stura);
(c) meridionale (Val Gesso, Val Antonio Bodrero (1921-1999), noto come Barba Toni e anche autore di poesie in piemontese, e il ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] dove ti porta il cuore, il noto romanzo di Susanna Tamaro, 1994) ha come unici parametri di somiglianza la debole allitterazione del solo significato che ha come parola della lingua (Giovanna valeva per gli etimologisti dell’epoca Domini Gratia, ossia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] monastica carolingia, come ben mostra il noto progetto per l’abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibliothek). di Müstair si collegano quella della piccola chiesa di San Benedetto a Malles, in Val Venosta, nuovamente vicino al passo di Resia ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] dei piccoli vasi in molti processi patologici atrofizzanti del tessuto nervoso era già noto, e veniva di solito interpretato in senso assoluto, cioè come neoformazione di tronchi vasali per gemmazione. Il C., che non condivideva questa ipotesi, non ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...