Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] , sviluppatasi con la Rivoluzione francese del 1789. È noto, in particolare, come l'istruzione secondaria superiore e quella domande che la società rivolge all'università. Val la pena di verificare i tipi di risposte che a queste richieste sono venute ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] si andò accentuando il ruolo, già noto fin dall'età catoniana, dello schiavo come protagonista di molte attività commerciali, e quindi presentavano peculiarità e specificità molto varie. Val la pena di accennare al problema della schiavitù in Egitto ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] nella secrezione di questo ormone : è noto che tale sistema interviene nell'integrazione di stimoli emozionali la seguente struttura:
H-Val-His-Leu-Ser-Ala-Glu-Glu-Lys-Glu-Ala-GH
(GH-RF d'origine porcina). Un'iniezione di questo peptide produce una ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] Funct. Ecol., 3, 385-397.
ZANZI, L. (1995) Viatico per una avventura nella storia della Val Grande, In Val Grande, storia di una foresta, a c. di Alberti L., Rainaldi G., Rizzi E., Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti.
Bibliografia generale ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di S. Sebastiano, con un bonario Eterno benedicente tra cherubini (Paolucci, 1985).
L'unico documento alverniate a noi noto -351; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo...,Colle Val d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Benedetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] 1939), che nel 1977 creò il noto marchio Blumarine.
Il nuovo diritto di famiglia e la legge sulla parità nel imprenditore Pietro Villa. La troviamo nel CdA della Talco e Grafite Val Chisone (TGVC) dal 1939, e come presidente dal 1947, congiuntamente ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Vercelli, Asti, Ceva, Fossano, Cuneo, Nizza, Ivrea e la Val d'Aosta. Ma erano possedimenti isolati fra loro la cui difesa certi versi il ricorso a Giorgio Maria Costa di Trinità, il più noto e fedele combattente sabaudo e imperiale nelle guerre ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] . 16 ss.), e la Carta del lavoro.
Come è noto, l'importanza di quest'ultimo documento sta nella indicazione dei fini sociali dell'attività delle Corporazioni (solo per gli scambi e le valute il ministero delle Corporazioni, eccetto un periodo limitato ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Malaguzzi Valeri, 1915, p. 155) sulle fortificazioni di Crevola in Val d'Ossola (sopra Domodossola) la cui efficienza, difensiva del 1498; ma un taccuino di Leonardo (ms. M., f. 53 b) del 1499 mostra un noto schizzo di ponte levatoio "che mj mostro ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] proposta dal nucleo è che il primo vende l'oggetto al terzo (che lo valutadi più rispetto al secondo), a un prezzo che può variare fra b e c. se il gioco è ripetuto un numero finito e notodi volte, solo l'atteggiamento aggressivo porta a un ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...