L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] stesso dovrebbe valere, a maggior ragione, anche per quelle di cereali, un'altra merce ingombrante e di basso valore unitario che per secoli aveva avuto un posto di grande rilievo nel commercio marittimo facente capo a Venezia. È noto infatti che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 800) fu eseguito il ciclo di affreschi di S. Procolo a Naturno (prov. Bolzano), in val Venosta, il cui edificio risulta , 1989).L'encolpio in oro e niello, noto come croce-reliquiario di Adaloaldo, di fattura bizantina o medio-orientale della fine del ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] fa un giudizio negativo. Secolo di crisi, di decadenza, di spiriti intorpiditi. E ciò valeva a maggior ragione per l'Italia collegato con i diversi mercati, locale e internazionale. È noto che la gran parte dei pannilana veneziani era diretta verso ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di tanto può valere la giusta obiezione che per solito quest’ultima significava allora erudizione classica, poiché val la pena di sua scuola disparve con lui (64).
La scuola di lingua turca
Come è noto, per vari secoli i rapporti veneto-turchi furono ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] siamo abituati alla figura dell'inventore ed è anche ben noto che i singoli individui differiscono quanto a recettività all' armonico e adeguato all'ambiente fisico e sociale. Ma val la pena di insistere sul fatto, già notato, che la percezione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] una costituzione', a differenza di altri che, viceversa, ne sarebbero sprovvisti.
È fin troppo noto che la rivoluzione liberale , il Trentino Alto Adige e la Val d'Aosta). Nel 1963 fu istituita l'ultima di tali Regioni, il Friuli-Venezia Giulia. ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] de la République, scritti dopo la notte di San Bartolomeo, capovolgono radicalmente l'antica teoria: l'aveva respinta sin dal Cinquecento. Noto è il Codice napoleonico del 1804, Sardegna, o l'Alto Adige e la Val d'Aosta; in Germania, la Baviera, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nelle sue fluttuazioni intorno a 1:11, che come è noto era quello ritenuto "naturale" tra i due metalli.
Conseio d'i X, batuto una nuova moneda d'arzento, in Zecha, divalutadi soldi XX, chiamata Mocenigo [...] et è più granda dil Trun, la
qual ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Reims, Charles-Maurice Le Tellier, il quale, presentando Mabillon al re, sanciva l’ufficialità della missione. Lo avrebbe accompagnato, com’è noto politia di sì nobile reame, delle sue leggi e costumi partitamente tratterassi”. Civile val per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di ζ(2k+1) per infiniti k>1, ma con metodi non costruttivi che non consentono di individuare neppure un solo valore di tali k. È invece classicamente noto nulla, non sia tale, ma possa valere 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effetto Hall ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...