MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] gravi, hanno reso difficie l'affermarsi di questo processo (noto anche con il nome di "processo carbotermico"). Esso tuttavia è capacità di 2 t. ognuno, producevano meno di 1/3 del previsto. Un impianto di questo tipo è stato costruito a Cogne (Val d' ...
Leggi Tutto
È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] . Val meglio ritenere che, presso popoli di gusto squisito, la pittura su avorio sia stata qualche cosa di simile nettezza e durezza al marmo, oltre che per abbellirlo.
Non è noto chi abbia per primo praticato la tecnica dell'encausto; né è esatto ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] -6; id., Il glacialismo antico e moderno del Cervino, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LIII (1918); V. Novarese, Il Quaternario in Val d'Aosta, R. Ufficio geologico, Roma 1925; M. Vanni, I ghiacciai del Cervino sul versante italiano ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] a Bodenmais, a Craveggia in Val Vigezzo, a Tammela in 4) è il più noto tra gli ortoniobati; cristallizza cui il titanio può essere sostituito dal torio. Radioattivo per presenza di radio. In cristalli distinti o in grani arrotondati con frattura ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] sec. X nei dettati del noto abate Lupo di Ferrières, il quale si occupò anche di correggere il testo da lui p. 14 segg., e I. Schnetz, Neue Untersuchungen zu Val. Maximus, seinen Epitomatoren und zum Fragmentum de praenominibus, Münnerstadt ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] : essi il 5 febbraio 1093 strinsero con i loro milites di Biandrate il noto patto che ci mostra già formato il Comune. La famiglia ; Goffredo ebbe la Val Sesia, e, per il matrimonio con Aldisia, figlia di Pietro da Castello, la Val Anzasca e beni nel ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] Anghiari e il vicino Borgo Sansepolcro, si ha un'eco nel noto poema eroicomico Il Catorcio d'Anghiari di Federigo Nomi (1633-1705).
Di Anghiari sono particolarmente ricordati Baldaccio di Piero Vanni, capitano, che fu trucidato nel 1441 nel Palazzo ...
Leggi Tutto
Console negli anni 502, 493 e 486 a. C., e il solo membro a noi notodi una gens Cassia patrizia. Nel suo primo consolato avrebbe vinto i Sabini, gli Aurunci, nel 501 (per Dionigi nel 498) egli fu maestro [...] statua quam apud aedem Telluris statuisset sibi Sp. Cassius, qui regnum affectaverat. Il collegamento di Sp. Cassio con l'oscuro racconto dei nove tribuni della plebe bruciati vivi (Val. Mass., VI, 3, 2; Dione Cassio, fr. 21, 1) o dei nove tribuni ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] posizione e l'organizzata industria alberghiera la rendono noto centro di villeggiatura e stazione climatica. La popolazione del valle dell'Oglio (Val Camonica). Nelle vicinanze di Lovere sono cave di gesso e di barite. Scalo di battelli; tramvia per ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] del Riesenferner negli Alti Tauri. Altro massiccio dioritico molto noto è quello di Traversella (Piemonte), al quale sono collegati i giacimenti magnetici e piritosi di Traversella e di Brosso presso Ivrea. La "zona dioritokinzigitica" o zona basica ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...