È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] sostenere la spinta laterale della terra e dell'acqua, valendosi della resistenza presentata dalla costruzione arcuata per il contrasto (chiesa della madonna) di Treviri (1227). E si trovano anche chiese ad absidi gemelle.
È noto che da noi lo ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] Destino simile ha avuto il noto poeta e studioso M. Ryls'kyi (1895-1964).
Una nuova generazione di poeti sale alla ribalta negli dalle ottusità censorie, val forse la pena di sottolineare alcune costanti significative di un processo peraltro ancora ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] puro è l'asfalto del Mar Morto (Palestina) o bitume di Giudea, noto fino dall'antichità e che viene recato nel Mar Morto e Pyrimont nel Giura, a Lobsann nell'Alsazia; in Svizzera, in Val de Travers nel Giura (il giacimento forse più studiato) e a ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] sono in diminuzione continua. Il Leuciscus pigus, noto sul Lario col nome antichissimo di encobia, vive a grandi profondità e solo A ciò provvide Narsete, erigendo una serie di fortezze, da Castelmur, in Val Bregaglia, a Chiavenna e Samolaco. Quivi la ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] cui appunto era a capo Pieve di Cadore, tuttavia il nome stesso è universalmente noto per indicare una regione storica, a guardia; così, il Col di Lana in Val Cordevole, il Sasso di Stria in Val Costeana, il Son Pauses in Val Boite, il M. Piana in ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] l’autore francofono noto a livello mondiale Matei Vişniec (v. la raccolta di quattro suoi testi di Bucarest) di Corneliu Porumboiu ha vinto il premio Caméra d’or al Festival di Cannes. Nel 2007, a dimostrazione della grande vitalità della noul val ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] fattore ecologico di selezione (la malaria).
La HbS e l'anemia falciforme. - La HbS, α2βS2(α2β26Glu→Val) è una è di certo il più noto perché, oltre al polimorfismo elettroforetico, ne presenta uno quantitativo che consiste nell'esistenza di vari ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] ha pure nel Turkestān e nell'India, mentre il tipo 10 (noto anche nell'antica Grecia) è usato nell'Egitto e nella regione conosciamo, testimonia di un grado già abbastanza alto di perfezione. Due interessanti incisioni rupestri diVal Fontanalba nella ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] vi passava il confine politico. La strada che percorre la Val Frenzela è stata possibile perché questa valle ha le pareti meno i due conventi padovani di Liviera e S. Floriano non è noto; non pare che i vescovi di Padova, che esercitavano anche ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] il quale il solco discende in territorio svizzero, col nome ancora diVal Ferret, e termina a Martigny, là dove il Rodano si tempo valente alpinista e ben noto scienziato. Il francese Vallot vi salì nel 1881 e pensò di costruire un rifugio presso la ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...