Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] di Giovanni di Lorenzo de’ Medici a papa (col nome di Leone X: 11 marzo 1513).
Ritiratosi all’Albergaccio presso S. Casciano Valdi ) e ripresa da ella, pronome femminile con valore di ➔ neutro noto a testi antichi e dialetti toscani (Rohlfs 1966-1969 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di appoggiare, col suo suffragio, la candidatura di un prelato italiano estraneo al Sacro Collegio, l'arcivescovo di Bari. Questi, legato per la sua origine partenopea agli Angiò di Napoli, era molto noto , I, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 291 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] prospiciente la Valdi Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e costruirono una casa di campagna. noto non solo nella cerchia dei "padroni" e dei loro amici ma in tutta Roma e fuori per le composizioni poetiche e per i primi riusciti tentativi di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] effetti toccò il territorio abbaziale sul finire di giugno, trasferendosi lungo la valdi Chienti dalla costa marchigiana verso l'interno. campale possono ritenersi l'ingenuità del piano strategico noto in anticipo agli avversari che, fidando nella ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] successivi. Il quarto documento a noi noto, nel quale si faccia il nome di Poppone, infatti, ci mostra quest'ultimo sino a Chiusa nell'Alto Adige, la Valdi Fassa nel Trentino, la Valle di Livinallongo nell'alto Bellunese, le sorgenti della Drava ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] F. M. Clementi da Corinaldo, che prosciugò le paludi di Foligno all'epoca di Paolo III. Come ingegnere idraulico, diresse i lavori di bonifica della Valdi Chiana, opera "veramente eroica", a giudizio di E. Torricelli (Opere, II, Faenza 1919, p. 285 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nell'estate del '75 a Cesana in valdi Susa e poi a Torino, dove si mise pure di proposito a ristudiare il latino, e infine del piccolo mondo torinese, a lui troppo noto. Non pensava allora di staccarsene per sempre: ma partendo coi suoi cavalli ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] esclusivamente ai cittadini della Dominante. L'esempio più noto è quello dei mercanti tedeschi, ma talvolta anche svizzeri recavano con regolarità in valdi Montona in Istria o nei boschi del Montello nel Trevigiano di cui utilizzavano le risorse ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] suoi dazi dell’intrada e uscita. È anco davantaggio noto che li ponentini padroni della navigazione dell’Indie portano l la miniera abbandonata in valdi Progno. Ma principalmente lo scrivente aveva intenzione di chiedergli di procurare gli operai e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] quali però l'unica comprovata storicamente è quella di S. Salvatore in Valdi Castro (1009-1011), presso Fabriano, nell' M. non è ancora approdata a risultati definitivi. È noto che soprattutto lungo la costa erano concentrati ospizi, lebbrosari e ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...