TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] il titolo di riformatore. Fu, anzi, la prima volta che un nizzardo otteneva un tale onore, come notò, con non e contrattazione politica lungo la direttrice del Col di Tenda (1586-1754). I comuni della Val Roya e la progettazione della strada, in ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] di Endenna, in Val Brembana, ma nelle sue ‘firme’ Zambelli si definì sempre bergamasco.
Nulla si sa di Damiano prima del suo ingresso nel convento domenicano di
Il primo lavoro notodi Zambelli sono i «banchi» della «capella maggiore» di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] sono documentati anche per gli anni 1674 e 1677 (Bergamini, 1994, p. 17).
Giovanni Maria I, sposato con Lucia Traversa, è noto come padre di Giulio II o Giulio il Giovane (per il quale v. la voce in questo Dizionario). Questi, sposatosi nel 1693 con ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Neppure è noto il padre; dopo le incertezze di Roberto Rusca (1610, p. 111), che lo indicò come figlio di Franchino I, e di Rovelli (1802, Loterio I in metà dei diritti sulla Contea di Lugano, Balerna, val Chiavenna e Olonio, cfr. Chiesi, 2015, pp ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] e al possesso di un’abitazione all’interno dell’abbazia in cambio d’una pensione annua di 2500 lire.
Noto per rigore e Marechal de Duingt de la Val-d’Isère e Sainte-Hélène). Marie-Anne-Amedée fu investita del feudo di Bettonet il 4 giugno 1783 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] non si conoscono opere: il primo documento noto nel quale è nominato è il testamento di Nicola, suo genitore, datato 1365, Lavori in Val Padana dal Trecento al primo Cinquecento, Firenze 1973, pp. 91-154; E. Sandberg Vavalà, Niccolò di P. veneziano, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di Corfù. Ricevuta la nomina, il M. cercò di non rinunciare alla rendita di 400 ducati del priorato di S. Croce, "per aver questo arcivescovado che val e noto per la versione del De anima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Parma: contemporaneamente gli venne concesso il priorato di S. Salvatore delle Tezze in Val Canonica, nonché una pensione di , più tardi noto esponente dei riformatori italiani.
Intanto il D. era divenuto nel 1549 90vernatore di Narni, mentre nel ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] in val Taleggio nel Bergamasco. Mancano testimonianze circa l’infanzia e la formazione. Il primo dato noto è la pubblicazione di Canzonette alla napoletana per 3-4 voci (Venezia 1586), perdute, ma menzionate in cataloghi editoriali dal 1591 al 1605 ( ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] pittorico della poesia simbolista. Al suo quadro più noto, L’isola dei morti (di cui esistono cinque versioni realizzate tra il 1880 degli Ezzelini. Cipressi sul Monte della Madonna verso la Val Sugana, 1942).
In alcuni pensieri del 1925, pubblicati ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...