GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] a Nicola Oddo un altro feudo situato in Valdi Mazara, Ferru, che faceva parte della contea di Collesano. Il 3 apr. 1511 la vendita tra quanti, avversari del Moncada, sostennero che il viceré non potesse più svolgere le sue funzioni in Sicilia e, nel ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] e per ciascuna categoria raccomandò l’uso di uno stile particolare: breve, ma non da tralasciare l’umiltà con i Casciano Valdi Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] i castelli in Mugello, Valdi Sieve, Valdarno superiore e i centri romagnoli di Biforco e Acereta.
Nello stesso darsi da fare per riabilitarsi. Scrisse quindi alla Signoria sostenendo dinon aver mai avuto accordi con Mastino Della Scala e nemmeno ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Carlo V, dopo la fine dell'assedio di Firenze, impose ai Senesi - per le arti diplomatiche di Lope de Soria e con quelle, non meno persuasive, di Ferrante Gonzaga che era entrato con le sue truppe in Valdi Chiana ed aveva spinto alcuni reparti sino ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] 148, 256 s.).
Lettere e materiali del F., di G. Targioni Tozzetti e di altri (tra i quali una minuta non datata del F. a G. van Swieten, ed : Montecatini e la Valdi Nievole nelle riforme di Pietro Leopoldo, Atti del Convegno di studi, Siena 1985, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] , Pistoia, Arezzo, Prato, Volterra, Massa, San Gimignano, Colle Val d'Elsa, Cortona e Borgo San Sepolcro di versare immediatamente al F. i denari per il soldo delle truppe angioine; se non avessero pagato, egli avrebbe dovuto procedere a requisizioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] utilizzato quelle somme per fini personali e non per il vantaggio della Chiesa di Roma. Non ci meravigliamo quindi se il C. secolo.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Cipro per dieci anni, consentendogli di tenerla insieme con la commenda vacante di S. Giovanni di Capite Arena di Genova.
Il D. non : Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] effetti la fama attuale di Pironti è dovuta non tanto alla sua attività di rettore e di abile diplomatico, quanto al , a cura di G. Caetani, I, San Casciano Valdi Pesa 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] prozio e tutore di Bonifazio - in una lite relativa ai confini di Terra di Nome e di Colmezzano in Valdi Fine. Il 10 Maremma: il padre di Bernarda era infatti uno dei signori di Sassetta, località non lontana da quella Rocca a Palmento di cui il D. ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...