CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Valdi Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] base d'azione per un raggruppamento di guerriglieri. Il C. non aveva però rinunziato a far ritorno nei suoi antichi possessi. Forse incoraggiato dal numero dei fautori ancora pronti a sostenerlo nella Valdi Chiana, forse fidando nell'appoggio dei ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] 1387, nacquero, oltre al G., Luigi, Gherardo e Orlando.
Non si hanno notizie precise sulla giovinezza e la formazione del G., Remole, un palazzo con due orti, detto Vignamaggio, in Valdi Greve. Dalle successive portate catastali del G. risulta che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte diValdi Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] narra come il M., che si diresse nel dicembre 1495 in Valdi Lamone, inizialmente non avesse intenzione di muovere contro il cugino Astorgio, ma semplicemente di confermare la fedeltà dei valligiani alla Repubblica fiorentina. Raggiunto dalla notizia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Rimini il 30. Apparve chiaro che se Faenza era fedele al M., la Valdi Lamone, su cui i tutori del M. avevano incrudelito nel 1498 dopo l'assassinio di Ottaviano Manfredi, non era legata in alcun modo a quanto restava della dinastia dei Manfredi. Lo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] in Val Demone, tra Ficarra e Raccuja, su una collina nei pressi dell'omonima fiumara, coltivato a orzo e frumento, il cui reddito ammontava a 20 onze annue, dato che il L. morì prima del 14 giugno 1311. Inoltre, in mancanza di documenti probanti, non ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] per assumere dalle mani del governatore francese Della Val il comando di questa città che era allora la più popolosa dinon prestare il solito giuramento di fedeltà e di osservanza delle particolari convenzioni della città; ma dovette mutare parere di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] nel 1304-1305 un accordo provvisorio, per la permuta di terre, che però non fu rispettato; il C. si trovò ben presto , 166 s., 172 ss.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Valdi Pesa 1927, pp. 175-178, 191-192, 204, 206-210, 213; G. Falco ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] lo sorvegliava, mentre però la maggior parte dei concittadini non ne disapprovava la condotta, continuando i tumulti antipiemontesi. In ); Del Finale ligustico: cenni storici (1876); Valdi Pia: passeggiate appennine (1879); Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] ; lib. VII, cap. 2, p. 464; ICapibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Valdi Noto, Palermo 1879-1885, p. 481; Gli atti della città di Palermo dal 1311 al 1410, a cura di F. Pollaci Nuccio - D. Gnoffo, Palermo 1892 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] accettare Ferrante quale successore nel Regno. Essi non portarono a termine la loro missione, Regesta chartarum..., V, San Casciano Valdi Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...