GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] . Nel 1880 il G. mobilitò in favore di Sonnino tutte le proprie risorse di grande proprietario terriero ed ebbe una parte di rilievo nel garantirne l'elezione a deputato nel collegio di San Casciano Valdi Pesa. Nel 1882 a sua volta, presentatosi ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di scomunica. Il C. consigliò dinon retrocedere e non transigere; il suo consiglio non fu però accettato. Infatti l'allivellamento ai laici dei beni di la bonifica della Valdi Chiana. Nel 1941 il governo autorizzò la prima costruzione di una via ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] era propenso ad accettare le offerte di Ladislao, di guardarsi dal re, perché non era leale nei suoi confronti. ..., ibid., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 37; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Valdi Pesa 1928, p. 309; B. Facio ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] del valore della villa e dei poderi in val d'Arbia. Con tutto ciò non pare che riuscisse a superare le gravi difficoltà d'Albany per intimargli dinon transitare con le sue truppe attraverso il territorio senese e di restituire al più presto ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] 4 maggio 1609. Ambedue morirono in tenera età – Flavia a due anni non compiuti e Caterina a quattro anni – e furono sepolte a Militello.
e biologico del Principe Francesco Branciforte di Militello in Valdi Catania, a cura di F. Mallegni - S. Lisi, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Valdi Pesa e immigrati a Firenze [...] della quale sembra fosse eponimo Bardo era presente in Francia con Jacopo a capo di una nutrita schiera di soci e "discipuli". Per il seguito non sappiamo più nulla di Jacopo, e siamo scarsamente informati su Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] costretti a riconoscere il controllo da parte di Piacenza sull'alta Valdi Taro fino allo spartiacque appenninico e a patteggiare con la città. I marchesi non solo cedevano al Comune di Piacenza il castello di Compiano e si ponevano in soggezione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] al D. e ai di lui colleghi il 14 febbraio, e non limitatamente al Valdi Mazara, ma per tutto il Regno, in applicazione di una nuova disposizione generale la quale, al fine di evitare ai sudditi eccessive spese di viaggio e assicurare rapidità alla ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] si dedicò alla vita pubblica, pur non trascurando gli interessi economici, contribuendo a favorire altre proprietà in Valdi Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel popolo di S. Miniato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] Bondifè (che possedeva in Valdi Noto parecchi altri feudi e rispettive baronie: Cavadonna, Belliscala, Carrubba, Conte), quello materno Michele questione dello scioglimento della Camera del lavoro di Genova, non accordò mai né voto né fiducia ai due ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...