CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Valdi Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] p. 122), e la "dottissima Napoli" era, per il C., non tanto la Napoli degli antiquari, quanto la Napoli del Vico e della Arezzo, nell'ottobre del 1828, la condusse a visitare la Valdi Chiana, ma preferì fosse il Tommaseo a recensire sull'Antologia il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] i propri affari fino alla morte e non avesse lasciato un testamento, ma solo delle dettagliate istruzioni a Piero. Morì piuttosto ricco, avendo acquistato un palazzo a Firenze nel 1482 e possedendo anche proprietà in Valdi Pesa e ad Ancisa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Bologna 1920. Le origini del fascismo, Bologna 1982; Id., Nondi solo pane. Gli agrari bolognesi e la battaglia del grano, in passim; Id., Conservatorismo agrario e fascismo. Gli anni '20 in Val padana, in Italia contemporanea, 1983, n. 151-52, pp. ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] lotta armata sarà lecita perché sarà difesa del diritto e non rivolta. Fede in Dio e fedeltà al sovrano devono essere sia stata trovata indosso a combattenti, uccisi o catturati in valdi Susa, che un esemplare sia conservato a Parigi (Service ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] sembrano essere il 1439 per il M., il 1440 per Galeotto; di Federico e Lancillotto, più giovani, non si hanno indizi precisi.
Astorgio era vicario apostolico di Faenza e conte diValdi Lamone insieme con i fratelli Guido Antonio e Gian Galeazzo. I ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Cospicui interventi si ebbero poi nella Maremma pisana, nella Valdi Chiana e in altre zone palustri, comprese quelle ubicate e criminale della giustizia, che pur con alcuni limiti non fece rimpiangere l'abrogata legislazione napoleonica e pose il ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] il F. lasciò per breve tempo Brescia per portarsi in Val Trompia, dove stentava a ritornare la normalità e continuavano "i tra i cinque "probi e illuminati cittadini dinon equivoco attaccamento al sistema repubblicano" della Commissione militare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Anizi sull'isola Tiberina, nel 1641, pur dinon alienare il ducato di San Marco, che alla morte della zia Felice 1920, tav. A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus Caietana, II, San Casciano Valdi Pesa 1933, pp. 100 s., 229, 279, 319, 327; F. Catalano, La ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] primo punto la reciproca promessa dinon aggressione ed enunciava i principî di correttezza e collaborazione ai quali località La Villa, presso San Casciano Valdi Pesa.
Anche da lì ottenne talvolta licenza di poter tornare fugacemente a Firenze per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] il C. aveva sposato verso la fine del sec. XIV, non era nato alcun figlio; il C. però ne aveva avuti I, 2, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem; P.Paschini, Antonio Caetani cardinale aquileiese, in Arch. d. Soc. rom. di st. patr., LII (1929 ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...