ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] di Agliano, dove si trovavano i figli di Francesco Guttuari, che furono presi prigionieri. Inoltre in Val guelfa e giurò fedeltà a re Roberto d'Angiò.
Dopo tale data non si hanno ulteriori notizie dell'Enzola.
Fonti e Bibl.: Guilielmi Venturae ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] su Casellette, Givoletto, Val della Torre, Marsaglia, Bruino. Il possesso di Cumiana venne invece Ludovico, che premorì al padre (1484), e Remigio. Non conosciamo con esattezza la data di morte del C., ma un documento del settembre del 1489 ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] creduto, a Napoliaipruinli di novembre del 1479, quando gli scrivono dal campo pontificio intorno a Colle Val d'Elsa Nicola propria casa (15 dicembre). Ciò non gli evitò di cadere in disgrazia sotto l'accusa di aver fatto anch'egli parte della ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] asserì poi di essere stato fra i difensori del castello di Nizza, durante l'assedio franco-turco (luglio 1543), ma non risulta nell , sarebbe stato dato l'incarico di recarsi in Val d'Aosta, per convincere la contessa di Challant e il "Conseil des ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] dorsale nel ribaltamento del camion sul quale viaggiava in Val Formazza, venne soccorso dai medici della divisione "Garibaldi del Popolo nuovo, giornale che non si qualificava inizialmente come organo di partito, ma che poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] personale valore.
Le truppe di Souches, provate dalla fatica della battaglia, non furono in grado di inseguire i nemici in rotta la Val d'Adige. Insieme con la baronia di Telva in Valsugana, il G. era feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] non vi rivestirono mai ruoli eminenti. I possedimenti fondiari dei Fontana erano principalmente localizzati ad Ovest del contado di Piacenza, nella zona di Fontana Fredda e della pieve di gentilizio dei Fontanesi, signori della Val Tidone, ibid., s. 4 ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] di Piandimeleto e Piagnano in Val d'Isauro (con il matrimonio passarono ai Gozi i beni e il titolo di questa antica famiglia del Montefeltro).
I Gozi erano una delle prime famiglie iscritte al patriziato di mio Principe, non ho cuore di farli un cotal ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] paterna, in quanto nato fuori di regolare matrimonio. La richiesta non fu accolta dal Consiglio di giustizia di Milano, che confermò i diritti villa della Val Seriana; i due capitani, al comando di ottocento uomini d'arine, colsero di sorpresa la ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Val Comino. Gli Aquinati erano legati alla più ortodossa concezione longobarda della nobiltà. Era trasmessa spense il bisecolare comitato di Aquino. Landone IV, infatti, privato dei suoi possessi dall'imperatore Lotario, non riuscì a ottenere il ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...