BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Porro, Castel Piciano è da identificare con Prignano in Valdi Secchia (dove c'è una frazione detta Castelvecchio), il , in una non felice spedizione di Ugo, per la conquista del Regno, terminata con un patto (oggi si direbbe dinon aggressione) tra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] interne avessero condotto alla rovina le finanze dello Stato, non esitò, il 26 giugno 1462, a convocare un Consiglio della contea di Calcione e Palagio in Valdi Chiana nel territorio di Arezzo, che aveva acquistato dai Tolomei di Siena.
Nonostante ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] si ritiraron dal Senese, dopo aver provocato gravi danni alla Valdi Chiana inferiore.
In seguito al moto dell'8 febbr. gli avvenimenti senesi e ringraziarlo dinon esser intervenuto militarmente in appoggio di Juan de Luna. Quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di rovesciare il governo genovese, favorendo l'azione di Barnaba Adorno che scendeva con i suoi armati dalla Val Polcevera iscrizione che addebitava la causa della morte al veleno dinon meglio precisati nemici ("per insidias hostium veneno sublatus ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] al fratello Guido Antonio nella campagna fiorentina contro Lucca. Non fu una scelta lungimirante: alla battaglia del Serchio Carlo ereditasse la signoria su Faenza e la Valdi Lamone. Alla morte di Carlo gli sarebbe successo Galeotto e a questo ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] . In quegli stessi giorni il Valentino si accingeva all'impresa di Camerino, con l'animo rivolto però alla Toscana, dove Arezzo e la Valdi Chiana si erano ribellati a Firenze. Con lui partì il C., se non è esatta la notizia (A. Giustinian, I, p. 25 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Notarile antecosimiano 11845 vi è inoltre l'atto relativo all'acquisizione, il 5 maggio 1456, di un podere in Valdi Marina, rogata da ser Ludovico di ser Angelo da Terranova). Nell'elenco dei componenti il nucleo familiare compaiono due nuovi figli ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] sottoposta a influenze politiche contrastanti. Tuttavia l'incarico di cancelliere impedì allo Ch. di risiedere stabilmente nella sua diocesi, dove non lasciò che poche tracce. Val tuttavia la pena di segnalare l'acquisizione che fece d'una reliquia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] riconquista dei castelli già appartenuti al padre, in particolare nella Valdi Lamone (Brisighella e Laderchio). La città di Faenza, sotto il diretto dominio della Chiesa, non era intanto in migliori condizioni dei suoi antichi signori: dopo avervi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] , il Taro a oriente e il Ceno a mezzogiorno, lo ‘Stato pallavicino’ non giungeva allo spartiacque appenninico, solo sfiorato dalle giurisdizioni dipendenti da Solignano in Valdi Taro. La scarsa presa sulle strade montane e sui passi era ampiamente ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...