COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] l'antica supremazia colonnese nella regione. E il C. non era uomo da sopportare senza agire. Il 3 maggio 1297 a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 69-76; II, San Casciano Valdi Pesa 1926, pp. 52, 60; F. Petrarca, Familiares, a cura di V. Rossi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] del figlio Niccolò e i rari documenti che la riguardano non offrono "una soddisfacente conoscenza della sua personalità" (Bertelli, 1964 coesione tra i "parenti a muro", venuti dalla Valdi Pesa, dove mantenevano numerosi beni derivati da un'incerta ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] evitando così la condanna a morte per sedizione.
Egli tuttavia non si rassegnò a questa sorte e si diresse ancora una di J. F.Böhmer, Innsbruck 1870, n. 781, pp. 527 s.; I Capibrevi di Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Valdi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] con altri membri della famiglia, il F. organizzò un piccolo esercito di 150 milites rinforzato da contingenti piacentini, per invadere la Valdi Taro, ma non poté raggiungere l'obiettivo. Il suo campo infatti fu improvvisamente attaccato dagli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] del primogenito di Benedetto Buonvisi, Bernardino, e forse per la decisione del fratello Antonio, di due anni più anziano, dinon lasciare l' poggeschi giunsero a impadronirsi del castello di Lucchio, in valdi Lima, dove restarono asserragliati una ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 30.000 fiorini e l'investitura della signoria di Sarzana (estesa a tutta la Lunigiana) con la clausola dinon poterla alienare se non in favore della Repubblica di Genova.
Nei 15 anni di esilio il F. non rinunciò a tentare la riconquista del potere ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Montblanc continuò ad avere un occhio di riguardo, giustificando assenze e rifiuti e adottando, quando non 442 ss., 455, 458, 480; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, III, I feudi del Valdi Mazzara, ibid., XIII, Palermo 1888, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] sul comitato dal Comune genovese. Il Federici vuole Ugo signore di Borgo Valdi Taro, Calestano e Vigolone nel Parmense, ma anche queste affermazioni non sono documentate; pure non documentata è la notizia, sempre fornita dal Federici, secondo cui ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dispotico del sovrano.
Definitosi semplice curioso osservatore degli avvenimenti, di cui era dettagliatamente informato per l'appartenenza al corpo diplomatico, desideroso dinon schierarsi per alcun partito, nelle lettere inviate regolarmente al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] diVal-de-Grâce che godeva della speciale protezione della reggente didi Savoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio dinon grande rilievo alla corte di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...