Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] secolo, nella Dissertatio contra Ambrosium, mostra dinon avere dubbi sulla patria di D.: "certe tam tibi [scil. Roma cristiana, in Storia di Roma, III, 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez del Val, Historia de la antigua ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] aziende agricole della Val Padana ma anche i mezzadri, i coloni, i piccoli affittuari che non erano propriamente lavoratori in primo luogo perché la Confederazione aveva chiaramente dimostrato dinon essere disposta a seguire fino in fondo l’idea ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] larghi' e 'stretti', ebbe l'ulteriore problema dinon disporre di un ministero pastorale il cui riconoscimento poteva rientrare le 'giornate teologiche' tenute al Ciabàs, nella Val Angrogna, riuscì a organizzare un'ulteriore testata dal titolo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ai principi ecclesiastici non fossero concesse le regalie prima che ricevessero la conferma pontificia. Ricordò poi l'annosa questione del feudo imperiale del conte Landi in Valdi Taro, occupato dal duca di Parma, e rifiutò di concedere sussidi per ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] (Gian Giacomo, Agosto e Gian Battista), pronti a tutto pur dinon cedere i propri domini, come aveva loro imposto lo stesso Carlo 6 giugno al governatore di Milano Ferrante Gonzaga, che poté valersi dell'opera del marchese di Marignano. Giovan Angelo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] religiosa; allusa, questa, di preferenza in termini assiologici, di valore, che non logico-ontologici. Naturalmente, altra cosa era calcare a inizio secolo le vie battute da Rosmini e Blondel, tutt’altra valersidi esse quando, stabilito il ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del secolo dai vertici romani avesse luogo, occorreva dunque la disponibilità di quest’ultimo a lasciarsi riorganizzare. In realtà questa disponibilità non era scontata, e lo stesso valeva, seppure in misura minore, anche per il clero, quanto meno ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] guardati giornali integristi come "L'Unità Cattolica", di Firenze, e "La Riscossa", con i fratelli Scotton, di Breganze, fra Bassano e Vicenza, la forte autorità di cui godeva non solo il segretario di Stato, Merry del Val, ma anche il De Lai, anima ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Al momento dell’emancipazione, nelle Valli Valdesi (Val Pellice, Val Chisone, Val Germanasca) esistevano ben 169 scuole con 4. «agli alunni di dette scuole, al fine di garantire la libertà di coscienza di tutti, il diritto dinon avvalersi delle ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] più conservatrici come il cardinal Rafael Merry del Val, Segretario del Sant’Uffizio, padre Agostino . Luzzatto, Padre Pio, Torino 2007, dove l’autore premette correttamente dinon volere esprimersi se i prodigi intorno e sul corpo del cappuccino del ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...