MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] generali, p. 1148). L'illazione non poteva naturalmente valere in assoluto, visto che contemporaneamente il gli trasferisse il vescovato dal 4 genn. 1629. In occasione della rinuncia si trovava di nuovo a Trento.
Il M. morì a Roma il 14 ag. 1629 e ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] per il suo sodalizio, anche se non mancarono autografi di lode da parte di Pio X e una sovvenzione annua di lire mille. La Correspondance de Rome, poi, che nel giugno 1911 il segretario di Stato, cardinale R. Merry del Val, aveva qualificato, in una ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] di conservazione di alcune di esse: Fontenay in Borgogna, Silvacane in Provenza, Poblet in Catalogna, Morimondo e Chiaravalle della Colomba in Val Regno di Sicilia in età sveva: ben ottantuno, di cui ventiquattro cistercensi. Di essi però non meno di ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] di Petroio (Valdi Pesa) nel 985, Giovanni si convertì, secondo la storiografia vallombrosana, nel 1003 (il Venerdì Santo) sul punto di far vendetta di ottobre 1667. Ma la decadenza dell'ordine non si arrestò: all'epoca della soppressione napoleonica ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] perché lo aiutassero nell'apostolato. Costoro, mandati in Valle diNon, furono assaliti la sera del 28 e uccisi barbaramente religione nei territorî del Lago di Garda, nella Valsabbia, nella Valtrompia. Portatosi nella Val Rendena, ultima valle pagana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Val d'Ossola), nella diocesi di Novara, così come la madre, Francesca Cini, originaria della confinante località di Croveo (parrocchia di Baceno).
Secondo P. Litta, l'arrivo a Bologna di Lambertini.
Il Facchinetti non mancò di ricordare in vari modi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome dei vescovi del Veneto, chiedeva se non fosse il caso di utilizzare le stesse armi del nemico: intervenire sulle «idee dominanti» per piegarle ai valori cristiani.
La Segreteria di Stato valutò positivamente la proposta dell’episcopato veneto e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] scelto voi (1982; per i 14-17 anni); il catechismo per i giovani: Nondi solo pane (1979; dai 18 anni); infine, quello per gli adulti: Signore versione italiana fu usata in Svizzera, nella Val Bregaglia (1835).
All’«offensiva catechistica» lanciata ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Lai (i cui poteri furono ridimensionati9 sotto il pontificato di Giacomo Della Chiesa) e dello stesso Merry del Val. L’apparizione di Semeria in un film di propaganda di guerra10 non lo aiutò, indispettendo il papa neutralista. Provato dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] reale e pur cercando sempre dinon alzare i toni, fecero sentire la loro voce di protesta. Furono però le cit., pp. 361-365, 383-390. La lettera di Pio IX ai vescovi di Firenze, Arezzo, Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...