LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle diVal d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] dalle fonti archivistiche, e il fatto che il frate non nomini mai se stesso come Bartolomeo Lippi, ma G.M. Galganetti, Serie cronologica degli uomini di merito più distinto della città di Colle diVal d'Elsa, Colle diVal d'Elsa 1841, p. 10; F. ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] di rito, il cardinale segretario di Stato, Rafael Merry del Val, facendo seguito ai pareri favorevoli espressi dai vescovi di il proprio clero direttamente investito dalle vicende politiche non mancò di darne contezza e chiedere il supporto degli ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] ancora in vita nel 1658, originaria di Chiotti, in Val Germanasca, era figlia del medico Jean e di Marie Rostain; suo nonno, il
In questo frangente l'Inghilterra di O. Cromwell svolse un ruolo di primo piano, non solo per gli aiuti materiali forniti ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] e tra i quali sembra si debba annoverare anche quello di podestà a Terni non menzionato dal Fecini e dal Dati, il G. si trovasse Tra essi quello della parrocchiale di S. Maria di Pava nella diocesi pientina (oggi Pieve a Pitti in Val d'Era), per il ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] di teologia dell'Università di Edimburgo, il L. proseguì i suoi studi di ebraico, finché dalla Chiesa valdese non gli giunse l'offerta di assumere la guida di riformata in Val Poschiavo. Vedi inoltre: Roma, Arch. della facoltà valdese di teologia, ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] nel monastero per tutto il sec. 12°, con opere che ancora una volta testimoniano il notevole impegno della committenza abbaziale: se non il capitello di Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica), con S. Pietro che accoglie due devoti in paradiso (1130-1140 ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato diVal Demone, regione nordorientale [...] culturale è forse sintomatica di una volontà d'affermazione e di resistenza identitaria italo-greca, cui non corrispondevano adeguati supporti culturali per gli abitanti diVal Demone che tentavano di resistere alla disintegrazione del loro ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] della predicazione pelagina in Val Camonica (1653-57) fino al processo, nel 1709, di G. Beccarelli. Durante questa 1744. Venne sepolta nella chiesa di S. Gaetano dei padri teatini di Brescia.
Con la sua morte, tuttavia, non si estinse l'istituto da ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] 10 ag. 998 a B. come abate del monastero di S. Michele di Marturi, oggi Poggibonsi in Val d'Elsa. A Marturi B. rimase pochi anni, a proposito della sua attività in Toscana), non converrebbe invece all'ipotesi di un abate da oltre ventotto anni al ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] 7 luglio 1348 nell'ospizio conventuale d'Incisa Val d'Arno (cfr. "Necrologio" di S. Maria Novella, a cura di S. Orlandi, I, Firenze 1955, del proprio convento?" (ibid., p. 170).
La data di morte di L. non è nota.
Fonti e Bibl.: F. Tocco, Due ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...