ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] che rappresenta E. nell'atto di presentare al Cristo in trono una non meglio identificata Chiara, forse una di E. con una solenne processione alla quale partecipano varie confraternite, gran parte della popolazione di Novalesa, di Venaus, della Val ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] "locum" dei frati minori; successivamente, forse per non esercitare un'eccessiva concorrenza con il clero locale, centenario della morte.
Fonti e Bibl.: Colle diVal d'Elsa, Arch. diocesano, Chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi, filza 46 bis; ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] e destini politici.
La nomina del L. a presule di Monreale non fu accolta da Clemente VII, il quale affidò la diocesi IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del cenobio benedettino di S. Vito in Val d'Isernia, al quale ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] .
Per il periodo immediatamente successivo non abbiamo altre notizie sul Gelido. Alla metà del 1567 lo ritroviamo ministro riformato della comunità di Acceglio e della Val Maira Superiore, nel territorio del marchesato di Saluzzo. Il G. prese parte ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] bolle pontificie (di Onorio I, di Teodoro I, di Martino, di Sergio, di Gregorio, di Zaccaria e di altri non nominati) è p. 190; A. Maestri, L'itinerario di s. Colombano da Pavia a Bobbio, in Bobbio e la Val Trebbia. Studi raccolti in occasione del II ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] il tramonto del vescovo.
Contratta la febbre miliare, il G. si spense a Verona il 22 nov. 1839, oggetto di elogi e compianto. G. Venturi non esitò a equipararlo a grandi vescovi del passato come G.M. Giberti e A. Valier; l'accostamento risente certo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] finché con l'approfondimento delle opere di s. Agostino non operò un radicale rovesciamento delle sue (necr.); F. Caldani, Memorie sulla vita e le opere di G.B. G. arciprete in Val Camonica, Padova 1808 (dal ms. Gussago-Guadagnini della Queriniana); ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] fonti, non destituiscono necessariamente di fondamento l'ipotesi che G. possa effettivamente essere stato di origine del Salento), in Basilicata, nei territori di Penne, di Chieti, nella Marsica e nell'alta Val Pescara in Abruzzo.
Alla sua morte, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] secolo più tardi, tra il 1369 e il 1370. I continui spostamenti del padre non ci permettono di precisare il luogo della sua nascita, che potrebbe essere avvenuta nel castello di Fénis in Val d'Aosta o a Chambéry, dove risiedeva abitualmente la corte ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] ridurre definitivamente all'obbedienza la città, iniziò la costruzione nel centro di Mondovì di una cittadella fortificata. Mondovì non voleva la fortificazione, sia per timore di perdere le libertà cittadine, sia perché nella località che era stato ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...