CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] Arezzo e nel 1239-40 come giustiziere di Abruzzo e diValdi Crati. Il castello di famiglia, dal quale la stessa aveva anche di Carlo I, che inizialmente si era dimostrato bene disposto nei suoi confronti e non aveva lesinato i favori. In occasione di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] competenze giudiziarie e fiscali in ben 21 castelli tra Valdi Cecina e Valdera, cui il Comune era fortemente Gregorio IX il 28 febbraio 1240 non confermò l’elezione a suo successore di Opizzone, arcidiacono di Lucca, fatta dal Capitolo volterrano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Valdi Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] contesto territoriale e giuridico riguardante Borgo Valdi Taro, un'area del Parmense di pertinenza della famiglia Landi, ma ambita dal suo segretario Camprizio Cornuagli; altro collaboratore di peso, non avendo il M. alcuna formazione canonistica, ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] San Cipriano, presso Pontedecimo in Valdi Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato di S. Sabina tramite una fitta (ibid. 1868), nel quale il F. presentava l'eucarestia non come premio alla perfezione, ma come mezzo per arrivarvi e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Valdi Chiana, si era recato a Bologna [...] più ampio quadro della lotta in corso tra Emerico e suo fratello Andrea, duca di Croazia, il quale, non tollerando interferenze nei territori da lui amministrati, aveva di fatto sottratto al dominio regio la Croazia e la Dalmazia, e vi esercitava una ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] (1333) della beata Imelda Lambertini nel monastero domenicano di S. Maria diValdi Pietra.
Il 10 maggio 1337 l'A. fu codici sarebbe stata scritta avanti il 7 giugno 1347 - ma in ciò non sono d'accordo gli studiosi - lo dice già morto a questa data ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] vescovili, con le quali, tuttavia, non sempre i rapporti furono privi di attrito. Peruzzi si trovò coinvolto nella bassa Valdi Magra, Roma 1986; S. Bonachi, Visita di mons. A. P. vescovo di Sarsina, visitatore apostolico nella diocesi di Pistoia ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] interdetto alla città. Il nuovo accordo con la Chiesa non aveva, però, messo fine alle lotte tra le Caetani, DomusCaietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa 1927, pp. 9, 91 ss.; Id., Regesta chartarum, III, Sancasciano Valdi Pesa 1927, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] succedendo all'effimero governo del vescovo di Maurienne, Witgarius.
Non sappiamo se tener fede alla Regno longobardo, abbia scelto di collocare un uomo di sua fiducia alla guida del monastero che controllava il passaggio della Valdi Susa.
Già nel ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] ecclesiastico delle chiese diValdi Noto, Pedro Butron (1580) né donsiderò del tutto infondate le accuse di parzialità mosse dal "che il negocio vadi secretissimo".
Nel 1583 (e non 1585) il C. era di nuove a Catania, dove ripresero i contrasti con lo ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...