FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] cui certo si dedicò dopo il 1541, quando, non si sa per influsso di chi, si convertì alle istanze riformatrici che si 1555, accolta l'offerta di diventarne il pastore, il F. giunse nel villaggio di Soglio in Valdi Bregaglia (Cantone dei Grigioni ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] - dove però, secondo quanto riferisce il Chioccarelli, non risiedeva per le precarie condizioni dell'edificio, avendo 1, p. 448 e passim; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, IV, Sancasciano Valdi Pesa 1929, pp. 135 s., 141; B. Chioccarello, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Valdi Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] era nella Valdi Magra, e fino all'ottobre 1548, in seguito alla decisione del vicario generale locale di conferirgli ampi di Lucca, il L. riuscì a moderare lo scontro tra due fazioni, già causa di decine di morti, che non si era arrestato nemmeno di ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] operare in un contesto difficile, tenendo conto non solo dei precari equilibri che si erano determinati M.A. Russo, I Peralta e il Valdi Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema di potere, strategie familiari e controllo territoriale, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] rivolti dagli eretici e dalle popolazioni di quelle valli al re e al papa non sortirono altro effetto che la conferma dell'operato del Cattaneo. Da ultimo, alcuni deputati valdesi della Val Cluson minacciarono all'inquisitore le punizioni celesti ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Valdi Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] , consta che nel 1319 egli abbia licenziato un Tractato secondo alcune oppinioni della dottrina del non pensare di Dio chi vuole pervenire alla contemplazione composto per correggere gli asceti cristiani (forse addirittura alcuni missionari ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] Lari in Valdi Cascina, nella diocesi di Lucca.
L'ultima attestazione del suo predecessore, Opizo, risale al 7 ott. 1059. Può darsi che alla designazione del nuovo presule non fosse estraneo il marchese di Toscana, Goffredo il Barbuto: possiamo anche ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] le sue origini specialmente dalla predicazione dei pelagini della Val Camonica, operanti ancora alla fine del secolo, sebbene la ricevere confessioni; liberava dal vincolo del giuramento dinon comunicare ad altri quanto venisse loro insegnato i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] non fu "tesoriere e giureconsulto della Marca", come affermato in N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, p. 1715). Gli introiti della famiglia provenivano quasi totalmente dai poderi e da altre proprietà, presso San Casciano in Valdi ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] Oddone degli Arcioni, fece ai Bolsenesi e alle altre terre diValdi Lago, mentre l'11 febbraio, ancora una volta come a raccontarla - assai aspra, ma Bolsena, sebbene difesa da non più di 50 tra fanti e cavalieri inviati dal rettore del Patrimonio, ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...