GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] non privo di latinismi.
All'attività di insegnamento deve invece essere ricondotta una traduzione di . 252-257; F. Fichera, La poesia dialettale trentina. La Valdi Lagaro, in Riv. italiana di letteraturadialettale, III (1931), pp. 29-54; A. Spada, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] nelle loro file all'invasione delle Giudicarie, della Valdi Sole e della Valle diNon.
Nella compagnia di P. Ciolli e insieme con quella di G. M. Scotti, il B. assistette al combattimento di Malé in cui gli Italiani furono sconfitti e costretti ...
Leggi Tutto
BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] l'amatissima villetta all'Olmo dival Brembana, dedicandosi alla sua opera di fecondissimo scrittore di versi latini, toscani e esalta la propria rapidità nel comporre; poiché non c'è motivo dinon credergli, dobbiamo dedurne che solo una piccola ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] estrinseco e il risultato è di estrema disorganicità, in quanto i motivi topici non sono resi funzionali alla LXXV; Id., DomusCaietana, San Casciano Valdi Pesa 1933, II, pp. 202, 272 s.; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano)
Maurizio Dardano
Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Valdi Pesa nei primi anni [...] , è ascrivibile ai primi tempi dei soggiorno bolognese di Baldo.
Non ci è pervenuto il Liber Spei,di cui parla Francesco da Barberino nei Documenti d'Amore. Doveva trattarsi di un'opera poetica di contenuto morale: B. parlava in essa della speranza ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] speziali dal 1547 al 1566 come "battilaurus". Non si hanno altrimenti notizie biografiche su di lui. Nel Seicento la famiglia dei Ghibellini accumulò una cospicua fortuna economica grazie alle cartiere nella Valdi Bisenzio. Il G. rimane famoso per ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] già iscritto nel selezionato gruppo degli Addormentati, accanto a figure di rilievo non solo locale come G. Chiabrera, A. Cebà, A. infatti eletto alla carica biennale di colonnello della Repubblica a difesa della Val Polcevera. Qualche mese dopo si ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] raccomandandola all'amicizia di Lodovico Sambonifacio che era al servizio di Niccolò d'Este. Il B. non interruppe il suo dell'umanesimo il B. ebbe una parte notevolissima, che si valuta soprattutto dal numero e dal nome dei suoi scolari. Alla scuola ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] sentiva chiamato e che affrontava, ormai, senza il riparo della fede religiosa, ma con l'intransigenza evangelica di una rinnovata sfida al mondo. Perché "ora colui che crede non è l'uomo al riparo ma l'uomo esposto a tutto il mondo; in una posizione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle diVal d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] l'anno accademico 1479-80, iniziato con ritardo perché al L., che si trovava a Colle diVal d'Elsa, dove si era trasferito per i mesi estivi, non fu possibile raggiungere Pisa per l'inizio delle lezioni. Lo aveva trattenuto l'assedio cui le milizie ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...