CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] ufficio di Milano, finché nel 1878 iniziò la costruzione di un proprio stabilimento di filatura a Nembro in Val Seriana C. (che scriveva nel 1900a L. Albertini dinon intendersi "affatto" di politica) non riuscì a far prevalere le sue idee nemmeno ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] XVIII, ha avviato studi e ricerche che ancora oggi non accennano ad esaurirsi. Anche se predecessori bresciani, dai quali R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XI (1893), pp. 7-9-38; Id., Bargi e la Valdi Limentra, Bologna 1917 ...
Leggi Tutto
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] e roccia dolomitica. È stato rinvenuto in Italia a Traversella, Val Malenco, Val Chisone, Val Germanasca ecc. Particolarmente importanti i giacimenti di Kraubath (Stiria), Zillertal (Tirolo) e di molte altre località.
Ha molteplici impieghi in campo ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a Bellano (Como), per installare treni lamiere in Val d'Aosta, per risolvere i problemi dell'impiego (frazione di Lecco).
Figlia e nipote di siderurgici, la vedova Irene Rubini Falck non esitò a subentrare al marito nel laminatoio di Malavedo come ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] agricole.
Spirito irrequieto e innovatore, non si limitò a condurre un’esistenza di puro rentier nella vasta tenuta del in Oro bianoco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, Lodi 2002 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] - manteneva frequenti contatti con Mussolini e non mancava di dare prove di fedeltà al regime.
Per quanto - secondo sera, Milano 1976, passim;M. Negri, Archeologia industriale nella Val Seriana, in Campagna e industria. Itinerari, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] 9 apr. 1922, preferì non smobilitare l'azienda e concentrare invece la produzione su moderni tipi di fucile da caccia.
Nel 1922 incendio nel 1797, durante i moti insurr. della Val Sabbia e della Val Trompia; l'inondazione del 1850, radendo al suolo ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] Adami di Firenze e I. Bini di Colle Val d'Elsa (Firenze) contestarono la priorità dell'invenzione, sostenendo di aver primo esemplare di affrancatura italiana per posta aerea, anche se la corrispondenza così timbrata non fu effettivamente ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] media agli inizi degli anni Cinquanta, divenne uno dei grandi gruppi francesi di montaggio di ciminiere e di tubature industriali, giunta oggi, con le filiali francesi e non, a circa 5000 dipendenti.
Negli ultimi anni della sua lunga vita Ponticelli ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...