FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] cotoniera ligure. Acquistati alcuni appezzamenti di terreno a Rivarolo Ligure in Val Polcevera, la società in accomandita di amministrazione anche dell'Eridania, si trattò di una vera e propria truffa; il Banco venne infatti accusato dinon ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] e senza pretesa di esaustività, in quanto una ricerca bibliografica approfondita non è ancora possibile di Basilicata come fattore della colonizzazione diValdi Bradano, Matera 1922; Federazioni provinciali dei Sindacati fascisti agricoltori di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] del primogenito di Benedetto Buonvisi, Bernardino, e forse per la decisione del fratello Antonio, di due anni più anziano, dinon lasciare l' poggeschi giunsero a impadronirsi del castello di Lucchio, in valdi Lima, dove restarono asserragliati una ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dispotico del sovrano.
Definitosi semplice curioso osservatore degli avvenimenti, di cui era dettagliatamente informato per l'appartenenza al corpo diplomatico, desideroso dinon schierarsi per alcun partito, nelle lettere inviate regolarmente al ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] concezione della banca e del credito di tipo commerciale; visione che non riesce a cogliere proprio quella nuova i beni acquistati in Valdi Nievole, ne conferma la proprietà al fratello Ludovico e ai suoi figli. La signoria di Crujbech, dove il D ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] beni a Lucca, Carignano, Torre in Val Freddana, Segromigno, ecc., per un valore di 4.817 ducati.
Ad essi andavano aggiunti Se nel Discorso i Buonvisi non sono mai nominati, è certo diretta contro di loro l'avvertenza dinon confidar troppo "in quella ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] il 1° febbr. 1928, a un milione). Non furono, tuttavia, trascurati né l'attività bancaria e industriale a Piacenza né i lavori nel settore ferroviario.
Nel 1926 il Consorzio di bonifica della Val d'Arda aveva assegnato alla Lodigiani la costruzione ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di Stato e possessore di feudi nei territori della bassa Valdi Susa. Da agente di casa dei San Tommaso passò nel 1686 all'ufficio di notaio e di segretario della comunità di a censimento i beni ecclesiastici non concorrenti al pagamento dei tributi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] a Moretta e in altre località.
Si trattava dinon meno di 12-13 caseifici, dove si lavorava il latte di un'impresa, a cura di G. Bigatti, Milano 2000, ad ind.; Oro bianco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Valdi Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] di distribuire quote di azioni ad alcuni stretti collaboratori) valutò il raddoppio del capitale sociale. Tuttavia, il vero salto di industriale (IRI) e la Finsider - che non vedevano di buon occhio la trasformazione del maggiore cliente dell' ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...