(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di definizioni e classificazioni uniformi.
Val pure la pena di ricordare che nel nostro paese il compito di effettuare i terreni e facendo riferimento ai conduttori e non ai proprietari. Nel caso di aziende, i terreni delle quali ricadano in più ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] rispetto alla media prebellica. Per la Cina continentale non si dispone di una lunga serie di statistiche riferentesi alla superficie a t., ma si sa , sia perché procurano valuta forte e offrono il t. come merce di scambio contro prodotti industriali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] per es., per quanto riguarda il consumo annuo pro capite di carne, non meraviglia che sia la Francia (con i suoi 107,1 , val la pena di segnalare che l'uno (quello della circolazione automobilistica) soddisfa in parte l'esigenza di spostamento ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] atto dallo stesso processo logico, processo che val la pena di approfondire preliminarmente.
Un qualsiasi evento, situato nel e tecniche documentarie richiedono a questo punto un giudizio di qualità che non può formularsi per le singole fasi e le ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e quella della sterlina è un grammo d'oro, il cambio non può allontanarsi di molto da quota 1.000. Infatti inviando un grammo d'oro , grazie alla scoperta di gas metano in Val Padana e a una intelligente politica di affermazione all'estero, ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] è poco atto a suscitare le passioni degli uomini, anche se uomini accademici, e rispetto al quale nonval la pena di dipartirsi da una ormai accettata tradizione" (ibid.). (V. anche Profitto; Sovrappiù, teorie del).
Bibliografia
Böhm-Bawerk, E ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] menù delle politiche di sviluppo. Ovviamente nei distretti non mancano i problemi e la loro ricetta non è l’ di Lucca, Pistoia): carta
Carrara (10 Comuni in provincia di Lucca, Massa-Carrara): marmo
Casentino-Val Tiberina (18 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] con l'amministrazione austriaca non dissuase però il G. dal sollecitare commesse e sovvenzioni, anche per tentare di coinvolgerla nello sfruttamento della miniera di carbon fossile comprata nel 1814 a Leffe, in Val Gandino, acquisto dimostratosi poi ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] al Cambray-Digny nel 1867. Non più un progetto isolato, ma la proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei nelle miniere umbre di lignite, in val Trompia, e a Civitavecchia, ove il B. aveva fatto acquistare un'area di 320.000 mq ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] di mandarmelo con le galee»); chiede quindi disperato «ch’el sia vendù ogna cholsa» («che sia venduta ogni cosa»), e conclude amaramente: «I’ ò plù imparà in tre ani çò ce val della sede senese, infarcite di gallicismi (non solo termini tecnici ma ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...